Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] precisione, posseggono impianti di grandi proporzioni, e così pure le cartiere e la tipografia.
Shanghai deve la sua crescita al ruolo e di forniture da parte degli altri paesi socialistieuropei, si aggiunge una serie di calamità naturali che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Bassi per terminare con la nazione europea emergente, la Spagna. Oltre oceano di superficie e l'espressività: la sedia ''di carta'' di P. Murdoch, i vassoi Union Jack di dallo sviluppo recente. La struttura sociale in rapido mutamento e una situazione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] suasion per ottenere decisioni individuali socialmente ottime. Tali sono le campagne adottare, come era stato auspicato, una Carta della Terra vincolante per tutti gli già da tempo percepita dalla Commissione europea che, per fare un solo esempio ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] colpisce essenzialmente dall'estermo il sistema sociale, generato da situazioni e settori particolari si contrappongono su scala europea le armate di liberazione caso italiano: G. Galli, La tigre di carta e il drago scarlatto, Bologna 1970; Groupe du ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] a un nuovo movimento, Democrazia europea, con l'ambizione di porre le fortemente in calo di consensi) fu la carta vincente della CdL (che ottenne il 42 non aver risentito della nascita di Alternativa sociale, formazione promossa nel dicembre 2003 da ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) stimava una popolazione di 21.986. di Stato, in quanto la Carta costituzionale stabiliva un limite minimo gli Stati Uniti e alcuni Paesi europei) alle opposizioni. In particolare, il ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] a tutta la parte ii della Carta costituzionale. Già nella Commissione Bozzi, valore e modelli di vita sociale e di sviluppo politico. Il v: Stato, Regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
V. Onida, La Costituzione, Bologna ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Il [...] diffuso contribuisce a escludere la piena legittimazione sociale e istituzionale dei sorveglianti.
Questa evoluzione è ben visibile nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, dove si opera una distinzione tra il tradizionale ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (fra le opere più recenti: Carta blu, 1992; Mia madre amava . 1938), sebbene aperta agli influssi americani ed europei (da Th.S. Eliot a E. Pound hangman, 1978; Mates, 1986), la commedia leggera d'impegno sociale di R. Hall (n. 1939) e di P. Bland ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] metallo, vetro, avorio, tessuti, carta e pergamena.
La pittura in paragoni delle arti); cominciò, insieme, l'elevazione sociale dell'artista, che uscì dalle corporazioni, e la pura e semplice etichetta per l'arte europea dal 1600 al 1750 circa, se non ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....