INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] una crescente disponibilità di acciaio a prezzi europei: la produzione di ghisa quasi quintuplicò dei lavoratori dipendenti. La produzione di carta e cartoni, da 375.000 tonn. 50,2% nella formazione del reddito sociale germanico nel 1956; e in quell' ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] la vita di ciascuno e di tutti con l'ambiente fisico e sociale in cui si svolge, affrontando temi come quelli della tutela dell' questa riflessione è l'art. 3 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (2000): "1. Ogni individuo ha ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] inferiorità in confronto ai porti europei perché i loro dock sono Londra 1897; A. M. Carr-Saunders e Caradog Jones, Social structure of England and Wales, 1927; H. L. Gray, nazioni, sia con la compilazione delle carte e dei portolani di tutti i mari ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] o della professione o della condizione sociale, pure ascendendo il numero loro sulla carta a cifre cospicue (nei primi del dopo la guerra mondiale in specie, per incoraggiare l'immigrazione europea di massa) cercava negli ultimi anni sia di elevare le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...]
La Iugoslavia è tra i maggiori produttori europei anche per i minerali di piombo, che nell'intento di eliminare i contrasti sociali. Spetta alla corona la facoltà di aveva emesso 1276 milioni di dinari carta. Da 711 milioni al principio del ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] entra nel quadro della storia europea. La tribù è retta dall determinativo posposto al nome: rumeno om-ul "l'uomo"; carte-a "il libro"; frate-le "il fratello", ecc.; Santori, del bohémien Serembe, del socialista Straticò. Né possiamo fermarci su ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] tener conto di tutti gli aspetti della vita sociale e politica, estendendo perciò la ricerca a nuovi. Per l'Italia dopo il '48 europeo e il diffondersi del sistema costituzionale e 7 giugno dello stesso anno la carta costitutiva dell'Istituto, la cui ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] rafforzato Stream, opzionando il 35% del capitale sociale. Dall'altro, la RAI è entrata nel reti pubbliche e reti commerciali, in molti paesi europei, come per es. in Italia, ogni la sua identità, giocando la doppia carta del talento d'autore e della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] precedenti, ottenevano solo il 30,8%, e i social-liberali il 22,6%. Tali risultati, se da un altro canto, gli stessi risultati delle elezioni europee del giugno 1989 (in cui i laburisti spessore di un foglio di carta) non trovano in Inghilterra molto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] 'Automne di Parigi compiendo poi una tournée europea. Infine si trasformò in film (1992, t. e nel suo contesto sociale. Sono piuttosto combattimenti con l N. Savarese); E. Barba, La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale, Bologna 1993; P. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....