Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] molto modesta, ma dominante sul piano sia sociale sia economico, la percentuale di Bianchi ( coincidenza con la colonizzazione europea dell’Africa meridionale, subirono infine in vigore una nuova Carta costituzionale, che prevede il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] per non aver rispettato la carta del mercato comune sudamericano; sociale, portavoce, presso il Gruppo, delle esigenze del mondo economico e sociale libero scambio tra il MERCOSUR e l'Unione europea, che prevede l'eliminazione della maggior parte dei ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] United Nations Department of Economic and Social Affairs) relativa al 2014, di nel 2013). Con il 13,1% della popolazione dell’Unione Europea (27 Paesi), la F. è il secondo Paese più popoloso invece preferito tornare alla carta delle 13 regioni (tab ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] , alimentare, della cellulosa e della carta.
I porti sul Mar Nero e il CDR e l'Unione socialdemocratica (Uniunea Social Democrată, USD) ottennero il controllo di molte libero mercato e l'adesione all'Unione Europea. In linea con questo programma, nel ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] l'Asia Centrale Russa si è verificato un aumento del 38%.
Nella parte europea dello stato la popolazione è scesa dal 71% al 65% rispetto a ovviamente il socialismo. Anche se formulava con maggiore chiarezza della precedente "carta" il programma ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] media di 46 ab./km2 (133 nella T. europea); al censimento del 1975 risultavano 36.423.964, progresso è la produzione di carta, concimi, tessili sintetici, come Uyar (1941) s'impegnano nel campo politico-sociale.
Orhan Veli Kanık (1904-50), che aveva ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] iniziato e conduce avanti la pubblicazione di carte topografiche dell'Egitto alla scala di 1 : legname, i prodotti dell'industria europea in genere. In complesso si già cambiata, almeno per certe classi sociali. Siamo all'antropomorfismo. L'animale, ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] termine e, per il 31%, con emissioni di carta moneta. Al 31 agosto 1944 il debito pubblico da un gabinetto diretto dal borgomastro socialista di Anversa, C. Huysmans, i fermenti più vistosi dell'arte europea è oggi stabilito dai pittori astrattisti, ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] cui godono gli stati europei (dominions indiani, Ceylon, federazione indocinese, ecc.). La carta politica dell'Asia risultati nel campo industriale, finanziario, agricolo, educativo, sociale e costituzionale. Mentre la Cina stava dandosi un nuovo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] che ha aggravato le condizioni sociali, sanitarie e di tutti i , Galtieri giocò l'ultima carta che gli restava per prolungare f.t.
Bibl.: T. Alva Negri, Arte argentino y crítica europea, Buenos Aires 1975; R. Squirru, Pintura, pintura, ivi 1975; ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....