PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] di scienze matematiche e fisiche (1850, 24 pp.), a cui è allegata la cartaGeologia del Bacino di Roma con rappresentazione di dettaglio delle unità geologiche affioranti nell’area urbana, lavoro poi riveduto in una seconda edizione del 1867. Scrisse ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] .
L'erbario di piante essiccate e i agglutinate "su fogli di carta, consta di sedici volumi (più uno dovuto al Montalbano) e i quale si devono accurate osservazioni mineralogiche, geologiche, paleontologiche, ed esatte interpretazioni sulla origine ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] ; Celano) tra i dieci e gli ottanta, in folio di carta di lino imperiale e rilegati in pergamena, l'erbario subì - -115; B. Accordi, F. I. e il suo contributo alla storia della geologia, in Geologica romana, XX (1981), pp. 43-56; A. Ciarallo, F. I. ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...