Geologo (Cristiania 1825 - ivi 1888), prof. (dal 1866) all'univ. di Cristiania, e capo dell'ufficio geologico; s'occupò di ricerche geomineralogiche di numerose regioni europee, Italia compresa. Nel 1879 [...] pubblicò la cartageologica della Norvegia meridionale. ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista (Berlino 1800 - Bonn 1889). Consigliere ministeriale e professore a Berlino, compì numerose ricerche di carattere geomineralogico; pubblicò una cartageologica della Germania (1865) [...] e Die nutzbaren Mineralien und Gebirgsarten im Deutschen Reich (1873) ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Udine 1866 - ivi 1938), autore di studî geomorfologici, idrogeologici e climatici sul Friuli e sul Veneto, nonché di una cartageologica dei dintorni di Roma. ...
Leggi Tutto
Geologo (Ayr, Scozia, 1763 - San Angel, Messico, 1840) naturalizzato americano; preparò (1809) la cartageologica degli USA, riveduta e ampliata nel 1817. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] specifico contenuto fossile. Incoraggiato dalla loro reazione, Smith diede inizio al vasto progetto di disegnare la cartageologica di tutta l'Inghilterra e del Galles, distinguendo le rocce che presentavano diversi caratteri litologici e verificando ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] europea, IX (1878), pp. 115-126; Storia dei Comuni di Garfagnana, Modena 1925.
Tra gli scritti sulla cartageologica, Res geologicae, Siena 1880; La cartageologica del Regno, in La Rassegna settimanale, V (1880), 123, pp. 328-330; 130, pp. 442 s., e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] . Si era discusso in diverse sedute dei congressi degli scienziati di procedere al rilevamento di una cartageologica del territorio italiano e nel 1841 si era deciso di raccogliere rilevamenti e reperti presso il Museo di scienze naturali di Firenze ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] avanzati. Il rapporto del Sella convinse il ministro F. Cordova a decretare nel dicembre l'avvio dei lavori per la cartageologica. Tuttavia, come disse il C., uno degli ispiratori della giunta, il decreto "non venne posto in esecuzione perché, sia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] con M. Gortani, investirono un territorio di centinaia di migliaia di km2 e portarono alla pubblicazione di quattro fogli della Cartageologica della Dancalia meridionale e degli altipiani hararini alla scala 1:500.000, di una serie di note, e degli ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] dal 1876.
Dal 1864 lavorò insieme con G. Berruti e Sella alla stesura della cartageologica del Biellese. Il G. maturava allora il progetto di una cartageologica delle Alpi piemontesi. Il rilevamento durò quattordici anni; il G. rileva in più fogli ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...