Scienziato romeno (n. 1838 - m. 1911); fu il primo prof. di mineralogia, geologia e paleontologia dell'univ. di Bucarest. Fondò (1882) l'Ufficio geologico, di cui fu direttore, ed elaborò la prima carta [...] geologica della Romania (1898), alla scala 1 : 200.000. Nelle sue ricerche si è occupato in particolare dei Mammiferi pliocenici e quaternarî e dei loro fossili in territorio romeno oltre che delle formazioni nella regione di Muscel. ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista (Villiers, Nantes, 1773 - Parigi 1840); socio dell'Accademia delle scienze (1816), prof. di geologia e mineralogia all'École de Mines, ispettore generale delle miniere. Si dedicò, [...] per più di vent'anni, alla compilazione della Cartageologica di Francia (pubbl. post.) e lasciò svariate memorie geomineralogiche pubbl. nelle Annales des mines. ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872. Laureato in scienze naturali a Padova nel 1898, divenne professore di geologia a Catania nel 1908, e nello stesso anno a Padova, dove tuttora [...] progresso di queste scienze in Italia. Suo precipuo merito, però, è di avere promosso il rilevamento della cartageologica delle Venezie; rilevamento e pubblicazione delle relative Memorie si eseguono sotto la sua direzione. Egli rappresenta, inoltre ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] I. P. (1936-37). Altre ricerche sono in corso, di cui non sono ancora noti i risultati. Cfr. G. Stefanini, Saggio di una cartageologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia (A.O.I.) alla scala di 1 : 200.000 (2ª ed.), a cura del Consiglio naz ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista (Zara 1855 - Bologna 1925), iniziò gli studî a Vienna, ma, con altri irredenti, si trasferì presto in Italia. Laureatosi in ingegneria a Roma, fu assunto nel Corpo reale delle miniere [...] ; dal 1905 fu prof. di mineralogia nell'univ. di Parma. Socio nazionale dei Lincei (1912). Contribuì al rilevamento della cartageologica d'Italia, ma eccelse soprattutto negli studî di cristallografia matematica e fisica. A lui si deve, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Firenze 1882 - Orciatico 1938), professore di geologia nelle univ. di Cagliari, Modena e Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1935). Fra i suoi numerosi studî geopaleontologici risultano [...] della Somalia, della Libia e dell'Etiopia occidentale. Condusse (1913 e 1924) due campagne di studio in Somalia. A lui si deve anche un Saggio di una cartageologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia, con relative note illustrative (1933). ...
Leggi Tutto
Ingegnere minerario (Gamalero, Alessandria, 1835 - Roma 1907); diede particolare impulso al rilevamento della Cartageologica d'Italia; tra i suoi lavori, notevoli quelli sulle formazioni ofiolitiche dell'Italia [...] e sui travertini della Campagna romana ...
Leggi Tutto
Geologo (Liegi 1783 - Bruxelles 1875); considerato il fondatore delle scienze geologiche nel Belgio. A Parigi, al Musée d'histoire naturelle, seguì le lezioni di B.-G.-É. de Lacépède, di G. Cuvier e di [...] sul bacino di Parigi. Per incarico di C.-E. Coqueber de Montbret, direttore dell'ufficio di statistica, redasse la cartageologica dell'impero francese, che, pronta dal 1813, venne pubblicata solo nel 1823. Nell'acceso dibattito sull'origine della ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Torino 1825 - Vallombrosa 1892); entrò nel Corpo delle miniere dove fece tutta la sua carriera. Alpinista valente, fondò nel 1863 con Q. Sella, B. Gastaldi, G. Saint-Robert e G. Barracco [...] 1868, sul Cervino). Viaggiò (1872-75) nell'Asia centro-meridionale. Direttore dell'Ufficio geologico italiano, organizzò il rilevamento della cartageologica d'Italia. Socio corrispondente dei Lincei (1890). I suoi lavori riguardano essenzialmente la ...
Leggi Tutto
Geologo (Carrara 1851 - Roma 1940); dal 1876 presso l'Ufficio geologico d'Italia, dove rimase per 50 anni. Si occupò del rilevamento geologico delle più difficili regioni d'Italia, dedicandosi in particolar [...] alla Toscana e alle Alpi Apuane di cui pubblicò la prima cartageologica al 50.000, rilevata insieme con B. Lotti (1896), e un'altra al 25.000 (1900); a esse seguì la Memoria geologica delle Alpi Apuane (1932). Fu a capo della missione idrogeologica ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...