TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] con le condizioni genetiche e con lo sviluppo degli eventi geologici posteriori e, dall'altra, con la manipolazione della arrotolamento della pasta con il palmo della mano su vetro o su carta. L'indice di plasticità (ip) che si assume per la stima ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] misurazione azionava una punta scrivente su una striscia di carta animata da un moto di scorrimento) oppure fotografico (l e non soltanto da parte della ristretta comunità dei geofisici e dei geologi, che l'ambiente di cui si occupa la g. non è un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] senza ambiguità le diverse parti di una qualsiasi carta geografica, è stato verificato mediante un apposito dinosauri e di altre specie e lasciò, come traccia geologica, un contenuto di iridio radioattivo eccessivamente elevato nelle corrispondenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di radiazioni.
Il fondo del Mar Tirreno. Il Laboratorio di geologia marina del CNR e l'Istituto di geologia dell'Università di Bologna, diretti da Raimondo Selli, pubblicano la prima carta del fondo del Mar Tirreno, considerato uno dei mari più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'insulina. Mediante l'uso della cromatografia su carta, il biochimico britannico Frederick Sanger, della University of metodo del carbonio 14 per stabilire l'età in archeologia, geologia, geofisica e in altre branche della scienza.
Nobel per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di microcitemia e falcemia.
Inventata la cromatografia su carta. Archer John Porter Martin, che nel 1941 chimica.
Nasce la geomeccanica. Di questa disciplina può considerarsi fondatore il geologo Li Siguang (in Occidente noto anche come J.S. Lee), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] i werneriani e i praticanti cominciarono a presentare i risultati dei loro rilevamenti sul territorio sotto forma di 'cartegeologiche'. Nel 1811 Cuvier e Brongniart pubblicarono l'Essai sur la géographie minéralogique des environs de Paris avec une ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] [GFS] S. dei tempi geologici: la suddivisione della cronologia geologica basata sulla datazione assoluta, cioè il quale le distanze sul terreno sono riportate in una carta geografica o topografica, espresso come frazione avente per numeratore l ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] fotografia della Luna è di W.C. Bond, 1850), si ebbero carte l. e atlanti fotografici l., come quelli del-l'Osservatorio Lick Lo spessore del suolo l. è funzione della maturità geologica dell'area. Le ricerche radiometriche eseguite su vari campioni ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] [GFS] P. geologico, o sezione geologica: rappresentazione grafica della struttura geologica in un piano verticale, una data direzione, quale s'ottiene dalle curve di livello di una carta topografica della zona interessata. ◆ [ALG] Piani di p. e rette ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...