Geologo (Buie d'Istria 1891 - Vicenza 1966), prof. nell'univ. di Cagliari (dal 1931); socio corrispondente dei Lincei (1948). Autore di lavori di geologia stratigrafica, di geomorfologia e geoidrologia, [...] con particolare riguardo al Trentino, Alto Adige e Sardegna. A lui si devono anche la cartageologica di dettaglio del territorio di Predazzo e Monzoni (1930) e quella d'insieme della Sardegna (1935; 2a ed. 1949). ...
Leggi Tutto
Geologo e petrografo (Amburgo 1818 - Berlino 1892), prof. di petrografia e geologia nell'università di Berlino (dal 1867); uno dei primi ad applicare il metodo chimico-microscopico, da poco introdotto [...] in petrografia, allo studio delle rocce del Vesuvio, del M. Somma e dell'isola di Ponza. Contribuì al rilevamento della cartageologica della Bassa Slesia. ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Massa Marittima 1847 - Roma 1933), direttore dell'Ufficio geologico. Contribuì alla cartageologica d'Italia con il rilevamento e la pubblicazione di molti fogli della Toscana e dell'Umbria. [...] Lasciò molte memorie riguardanti la geologia e i giacimenti minerarî dell'Italia centrale. ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo tedesco (Berlino 1815 - ivi 1896), prof. all'univ. di Berlino e fondatore della Deutsche Geologische Gesellschaft. Fin dal 1842 curò la preparazione della cartageologica della Prussia [...] in scala 1:25.000. Si occupò di paleontologia e stratigrafia (Sassonia e Alpi) ...
Leggi Tutto
Geologo e ingegnere (Parigi 1852 - Gorcy, Meurthe-et-Moselle, 1910). Contribuì largamente alla compilazione della cartageologica della Francia. Incaricato dello studio per la costruzione di una ferrovia [...] transahariana, raccolse osservazioni sui fenomeni del deserto (Géologie du Sahara, 1890). ...
Leggi Tutto
Geologo (Cristiania 1825 - ivi 1888), prof. (dal 1866) all'univ. di Cristiania, e capo dell'ufficio geologico; s'occupò di ricerche geomineralogiche di numerose regioni europee, Italia compresa. Nel 1879 [...] pubblicò la cartageologica della Norvegia meridionale. ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista (Berlino 1800 - Bonn 1889). Consigliere ministeriale e professore a Berlino, compì numerose ricerche di carattere geomineralogico; pubblicò una cartageologica della Germania (1865) [...] e Die nutzbaren Mineralien und Gebirgsarten im Deutschen Reich (1873) ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Udine 1866 - ivi 1938), autore di studî geomorfologici, idrogeologici e climatici sul Friuli e sul Veneto, nonché di una cartageologica dei dintorni di Roma. ...
Leggi Tutto
Geologo (Ayr, Scozia, 1763 - San Angel, Messico, 1840) naturalizzato americano; preparò (1809) la cartageologica degli USA, riveduta e ampliata nel 1817. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] europea, IX (1878), pp. 115-126; Storia dei Comuni di Garfagnana, Modena 1925.
Tra gli scritti sulla cartageologica, Res geologicae, Siena 1880; La cartageologica del Regno, in La Rassegna settimanale, V (1880), 123, pp. 328-330; 130, pp. 442 s., e ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...