La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] livello di ossigenazione; la sua struttura e composizione geologica; la piovosità locale; la qualità dell'acqua presente più diffusi, vale a dire il papiro, la pergamena e la carta. La manifattura di un substrato scrittorio con l'impiego della pianta ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] le grandi campagne archeologiche, le grandi ricerche geologiche e paleontologiche, le grandi sistemazioni degli archivi e dati rispetto a quelli della consolidata tradizione degli studiosi di carte, diplomi, cronache, narrazioni, atti vari, di cui l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] il posto a editori e negozi di libri stampati; le cartiere e i venditori al minuto furono sostituiti rispettivamente da una vera non soltanto alla zoologia, alla botanica e alla geologia, ma anche agli studi classici e alla linguistica comparativa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] i werneriani e i praticanti cominciarono a presentare i risultati dei loro rilevamenti sul territorio sotto forma di 'cartegeologiche'. Nel 1811 Cuvier e Brongniart pubblicarono l'Essai sur la géographie minéralogique des environs de Paris avec une ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] che diverranno, nel tempo, gli itinerari classici della geologia. Non si trattava sempre di grandi viaggi, più ricerca di una soluzione matematica per raccordare la carta al territorio e le diverse carte tra di loro, cioè per tradurre uniformemente ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] paese, che è il risultato della sua complessa storia geologica.
Il mais, i fagioli e la zucca costituiscono da e di pulque, per garantire il buon esito del raccolto.
La carta ricavata dalla corteccia del fico del Messico era tagliata a strisce e ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] [GFS] S. dei tempi geologici: la suddivisione della cronologia geologica basata sulla datazione assoluta, cioè il quale le distanze sul terreno sono riportate in una carta geografica o topografica, espresso come frazione avente per numeratore l ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] fotografia della Luna è di W.C. Bond, 1850), si ebbero carte l. e atlanti fotografici l., come quelli del-l'Osservatorio Lick Lo spessore del suolo l. è funzione della maturità geologica dell'area. Le ricerche radiometriche eseguite su vari campioni ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] [GFS] P. geologico, o sezione geologica: rappresentazione grafica della struttura geologica in un piano verticale, una data direzione, quale s'ottiene dalle curve di livello di una carta topografica della zona interessata. ◆ [ALG] Piani di p. e rette ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...