DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] Abruzzen, ibid., VII (1901), 4, pp. 1-6; Revisione dei fogli n. 220, 222 e 230 della Cartageologica d'Italia al 100.000 (3 cartegeologiche - Castrovillari, Verbicaro e Rossano - e un foglio di sezioni), Roma 1901; Il calcare con grandi Lucine dei ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] massicci montuosi del Roen e della Paganella (Alpi Tridentine), in Boll. della Soc. geol. ital., XLII (1924), pp. 200-204; Cartageologica al 100.000 delle Tre Venezie, a cura d. Uff. idrogr. del R. Magistrato alle acque, Foglio Schio, 1925; Foglio ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] degli interessi italiani, sia direttamente, sia attraverso i valenti collaboratori che si formarono alla scuola del Bonarelli.
Opere: Cartageologica della costa orientale di Borneo, 1901-1910 (depositata dal B. nel 1910, al rientro dai suoi viaggi ...
Leggi Tutto
VERNEUIL, Philippe-Édouard Poulletier de
Maria Piazza
Geologo e naturalista, nato a Parigi il 13 febbraio 1805, ivi morto il 29 maggio 1873. Studiò diritto e nel 1833 entrò come funzionario al Ministero [...] sull'argomento. Anche di notevole valore furono le memorie sulla Spagna (che visitò dal 1849 al 1852), accompagnate dalla cartageologica della regione.
Fra i numerosissimi lavori si possono ricordare: Mémoire Géologique de la Crimée (Mém. Soc. Geol ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Maria PIAZZA
Ingegnere minerario e geologo, nato a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863, morto a Roma il 28 novembre 1944. Nel 1892 era geologo rilevatore dell'ufficio geologico statale. [...] al 1935 in quella di Roma, con l'incarico della direzione.
Rilevò i terreni antichi delle Alpi occidentali (Cartageologica delle Alpi Occidentali, 1908) e contribuì alla soluzione dei problemi costruttivi delle gallerie transalpine (Delle condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] annuali degli scienziati italiani (1839-1847), nel corso dei quali i geologi pianificarono la classificazione dei ‘suoli’ italiani al fine di realizzare una moderna cartageologica del Paese. All’interno di tale progetto, il coordinamento dei metodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] il 1862 su iniziativa di Felice Giordano (1825-1892) e Quintino Sella (1827-1884) con il compito di produrre la cartageologica del Regno. Le lunghe vicende relative a questa impresa scientifica, che si rivelerà ben presto faticosa e irta di ostacoli ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] pp. 209-224) e svolse intensa attività geologica di campagna che trovò riscontro nella Cartageologica della Liguria e dei territori confinanti (Genova 1890) e nelle Note esplicative della Cartageologica della Liguria e dei territori confinanti (in ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] lo condusse a cartografare - insieme con F. Sacco - al 25.000circa duemila chilometri quadrati di collina e di montagna appenninica (Cartageologica d'Italia, a cura del R. Uff. Geol., Foglio Parma, Roma 1931; Foglio Castelnuovo ne' Monti, ibid. 1931 ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] 23 (2 tavv.); Su alcuni Pseudodiademinae del Cretaceo della Somalia,ibid., II (1950), 1, pp. 1-15 (1 tav.).
Lavori di geologia: quattro fogli della Cartageologica d'Italia al 100.000 (F. 157, Monte Sant'Angelo; F. 156, San Marco in Lamis; E 155, San ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...