Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] dal 1971 parecchie centinaia, da cui deriva la serie al 100.000 e, per il Messico, quattro serie parallele di carte tematiche (geologiche, pedologiche, edafologiche e di utilizzazione del suolo). Nuove serie a 1:50.000 sono anche apparse per il Cile ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] 1938; L. Breitfus, Die neueste Karte Antarktiks, in Peterm. Mitt., 1943 (con carta); Owen Russel, The Antarctic Ocean, New York 1941; Taylor Griffith, Antarctic (Regionale Geologie der Erde, I), Lipsia 1940; R. L. Byrd, Our Navy Explorers Antarctica ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] bonificazioni delle province venete e in quella di Mantova, con tre carte annesse, Roma 1892; E. Nicolis, Sugli antichi corsi del fiume Adige, in Bollettino della Società Geologica Italiana, XVII, 1898, fasc. I; E. Paglia, Saggio di studi naturali ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] dal gruppo del Civetta (m. 3218); la sua struttura geologica, specialmente per la zona interessante la Val di Zoldo, è peculiari, che risultano evidenti anche dallo studio di una carta topografica, cioè la suddivisione in piccoli centri o frazioni, ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] segno più evidente di una democrazia che funziona più sulla carta che nella realtà. Il precario confine tra forma e anche come ‘Africa in miniatura’ per la sua diversità geologica, oltre che culturale: il suo territorio presenta infatti spiagge, ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] senz'altro molte caratteristiche in comune con le eruzioni passate. Le ricostruzioni storiche effettuate dai geologi permettono di tracciare delle carte di ‛rischio vulcanico', in base alle quali si stabilisce quali aree devono essere evacuate per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] meglio dire, cartografo. Il suo scopo era quello di tracciare una carta il più possibile affidabile e completa del mondo conosciuto, che allora si ipotesi che miravano a ricostruire la storia geologica del bacino del Mediterraneo, mostrano tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] del mare, mentre il 50% è a meno di un metro al di sopra. Sin dal 12° secolo tale peculiarità geologica ha indotto la popolazione dei Paesi Bassi a escogitare sofisticate soluzioni ingegneristiche per sottrarre terra al mare. La costruzione di argini ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] Kaunitz e il card. Consalvi, fu prosciolto (tra le sue carte si conserva però un diploma massonico) e ottenne la concessione del : membro della Società di geografia, della Società geologica, della Società universale di incivilimento, fu poi ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] distribuzione della popolazione nella Puglia centrale e meridionale secondo la natura geologica del suolo,ibid., V (1916), pp. 201-34, 274 , s. 4, XVIII (1951), pp. 264-67; Per la carta di utilizzazione del suolo d'Italia, in Mem. di geogr. econ., ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...