• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [81]
Geologia [88]
Geografia [47]
Fisica [20]
Diritto [19]
Temi generali [19]
Storia [19]
Diritto civile [14]
Arti visive [12]
Archeologia [12]

Pellati, Nicola

Enciclopedia on line

Ingegnere minerario (Gamalero, Alessandria, 1835 - Roma 1907); diede particolare impulso al rilevamento della Carta geologica d'Italia; tra i suoi lavori, notevoli quelli sulle formazioni ofiolitiche dell'Italia [...] e sui travertini della Campagna romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – GAMALERO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellati, Nicola (1)
Mostra Tutti

Omalius d'Halloy, Jean-Baptiste-Julien d'

Enciclopedia on line

Geologo (Liegi 1783 - Bruxelles 1875); considerato il fondatore delle scienze geologiche nel Belgio. A Parigi, al Musée d'histoire naturelle, seguì le lezioni di B.-G.-É. de Lacépède, di G. Cuvier e di [...] sul bacino di Parigi. Per incarico di C.-E. Coqueber de Montbret, direttore dell'ufficio di statistica, redasse la carta geologica dell'impero francese, che, pronta dal 1813, venne pubblicata solo nel 1823. Nell'acceso dibattito sull'origine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – HALLOYSITE – BRUXELLES – GEOLOGIA – PARIGI

Zaccagna, Domenico

Enciclopedia on line

Geologo (Carrara 1851 - Roma 1940); dal 1876 presso l'Ufficio geologico d'Italia, dove rimase per 50 anni. Si occupò del rilevamento geologico delle più difficili regioni d'Italia, dedicandosi in particolar [...] alla Toscana e alle Alpi Apuane di cui pubblicò la prima carta geologica al 50.000, rilevata insieme con B. Lotti (1896), e un'altra al 25.000 (1900); a esse seguì la Memoria geologica delle Alpi Apuane (1932). Fu a capo della missione idrogeologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – ALPI APUANE – TOSCANA – CARRARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaccagna, Domenico (2)
Mostra Tutti

Bertrand, Marcel-Alexandre

Enciclopedia on line

Geologo (Parigi 1847 - ivi 1907), figlio di Joseph-Louis-François; fu, nel 1878, geologo rilevatore per la carta geologica di Francia e dal 1886 prof. di geologia alla École des mines a Parigi. Eccellente [...] stratigrafo e tettonico delle regioni del Giura, Alpi francesi, Andalusia, Algeria, pubblicò un gran numero di carte geologiche e di memorie che lo resero noto in tutto il mondo e gli valsero numerosi premî. Portò argomenti decisivi in appoggio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ANDALUSIA – GEOLOGIA – ALGERIA – FRANCIA

MacCulloch, John

Enciclopedia on line

Geologo e chimico (Guernsey 1773 - Poltair, Cornovaglia, 1853); prof. di chimica e geologia all'East India Company's College di Addiscombe, divenne presidente della Geological Society (1816) e membro della [...] sulla mineralogia e la chimica delle rocce ignee e metamorfiche, compilando una carta geologica di questa regione. Fu autore di numerosi libri e articoli di interesse geologico, mineralogico e chimico. Tra le opere principali: A description of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – CORNOVAGLIA – MINERALOGIA – GUERNSEY – GEOLOGIA

Viòla, Carlo Maria

Enciclopedia on line

Geologo e mineralogista (Zara 1855 - Bologna 1925), iniziò gli studî a Vienna, ma, con altri irredenti, si trasferì presto in Italia. Laureatosi in ingegneria a Roma, fu assunto nel Corpo reale delle miniere [...] ; dal 1905 fu prof. di mineralogia nell'univ. di Parma. Socio nazionale dei Lincei (1912). Contribuì al rilevamento della carta geologica d'Italia, ma eccelse soprattutto negli studî di cristallografia matematica e fisica. A lui si deve, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – MATEMATICA – BOLOGNA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viòla, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti

Heim, Albert

Enciclopedia on line

Heim, Albert Geologo (Zurigo 1849 - ivi 1937), prof. di geologia nell'univ. di Zurigo e direttore dell'Ufficio geologico svizzero; socio straniero dei Lincei (1908). Preparò, in collaborazione con K. Schmidt, la carta [...] alpina, problema al quale dedicò, tra i primi, approfonditi studî. Fra le sue opere: Der Mechanismus der Gebirgsbildung (1878). Il figlio Arnold (Zurigo 1882 - ivi 1965), pure geologo, compì esplorazioni nelle Ande, a Sumatra e in altri paesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – SUMATRA – ZURIGO – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heim, Albert (2)
Mostra Tutti

Stefanini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geologo e geografo (Firenze 1882 - Orciatico 1938), professore di geologia nelle univ. di Cagliari, Modena e Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1935). Fra i suoi numerosi studî geopaleontologici risultano [...] della Somalia, della Libia e dell'Etiopia occidentale. Condusse (1913 e 1924) due campagne di studio in Somalia. A lui si deve anche un Saggio di una carta geologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia, con relative note illustrative (1933). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTA GEOLOGICA – CAGLIARI – GEOLOGIA – ETIOPIA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefanini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Phillips, John

Enciclopedia on line

Phillips, John Geologo (Marden, Wiltshire, 1800 - Oxford 1874). Collaboratore dello zio William Smith (v.) nella pubblicazione della carta geologica dell'Inghilterra; prof. di geologia al King's College di Londra, poi [...] nelle univ. di Dublino e di Oxford. Ha lasciato importanti pubblicazioni di meteorologia e di astronomia, paleontologia e stratigrafia. Fra le sue opere vanno ricordate: Geological map of the British Isles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SMITH – PALEONTOLOGIA – METEOROLOGIA – INGHILTERRA – WILTSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phillips, John (1)
Mostra Tutti

Sismónda, Angelo

Enciclopedia on line

Mineralista e geologo (Corneliano d'Alba 1807 - Torino 1878), professore nell'università di Torino (dal 1832), socio corrispondente dei Lincei (1849). Studioso delle formazioni alpine, sostenne, contro [...] scisti cristallini delle Alpi Occidentali doveva considerarsi come sedimento metamorfico. Autore della Carta geologica della Savoia, del Piemonte e della Liguria (1861). Contribuì, come geologo, allo studio del progetto della galleria del Fréjus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIANO D'ALBA – MINERALISTA – PIEMONTE – LIGURIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sismónda, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali