Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] o cornice "recente", così come falsi di stampe eseguite su carta fabbricata anch'essa in anni recenti. In questo caso la datazione per fissione". Il numero di tracce accumulate nei tempi geologici è quindi in relazione con l'età del minerale. Fin ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dell'uomo primitivo con la fauna scomparsa di un'èra geologica precedente l'attuale: il Pleistocene. E subito dopo una Madrid, Barcelona y Zaragoza, Madrid 1944; Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Firenze 1927 ss.; E. ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...