DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] , dei travertini di Subiaco e della Sabina e della storia paleogeografica del Pliocene nel Lazio occidentale. Redasse le cartegeologiche del Vaticano, del Palatino e di alcuni altri colli romani.
Intrecciati a queste ricerche sono gli studi sulla ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] valle dell’Orco, nell’Ossola e nel Saluzzese. Questo lavoro, completato con i dati geologici raccolti da Domenico Zaccagna, venne poi sintetizzato nella Cartageologica delle Alpi occidentali alla scala 1:400.000, pubblicata nel 1908.
Oltre a questa ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] . Come consigliere provinciale fu membro della commissione idraulica nel 1863 e 1864 e favorevole alla pubblicazione della cartageologica della provincia; nel 1880 ricoprì con successo la carica di relatore della commissione sulla sistemazione del ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] talvolta trascurato l'analisi, per una sintesi priva del necessario fondamento, anche perché mancava allora una buona cartageologica della regione. Ma se le proporzioni delle falde di ricopertura nelle Prealpi lombarde dovevano subire una modifica ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] settentrionale e centrale alla scala 1:500.000; tra il 1922 e il 1942, diede alle stampe trentanove fogli della Cartageologica d’Italia alla scala 1:100.000, tra cui i fogli Torino, Vercelli, Macerata, Pesaro, rifiutando ogni compenso per il ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] Giovanni Marinelli e Vincenzo Baldasseroni, a ricerche sulle correnti del Tirreno. Particolare interesse geografico riveste pure la cartageologica dell’Africa Orientale, da lui compilata e corredata di un fascicolo di note illustrative nel 1933. Per ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] e meridionale, nel lungo arco temporale 1888-94. Frutto di questa attività fu la pubblicazione di alcuni fogli geologici della Cartageologica d’Italia in scala 1:100.000: il foglio Laurenzana (1908) e il foglio Altamura (1910), in collaborazione ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] , Torino 1875, p. 6). Nella terza edizione il volume di Fisica terrestre fu corredato da un Saggio di cartageologica d’Italia, poiché Sismonda riteneva importante che «la gioventù subalpina [conoscesse] almeno in compendio, come sia costituito il ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] gli inediti figura, conservata presso la Biblioteca dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), la Cartageologica della Regione alpina compresa tra lo Stura e il Po.
Nel 1884-86 ebbe l’incarico di conservatore al Museo ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] in scala di 1:100.000 n. 21 Trento (1929) e n. 22 Feltre (1943) della Cartageologica delle Tre Venezie del ministero dei Lavori pubblici, ufficio idrografico del regio magistrato alle Acque.
Negli stessi anni mise a punto una legge mineralogica ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...