BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] il B. collaborò con C. De Giorgi alla compilazione della Cartageologica della Terra d'Otranto, pubblicata a Roma nel 1882 dal R. Comitato geologico. Nel frattempo incrementava le raccolte archeologiche e paleontologiche, attivamente interessandosi ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] Torino capitale del Regno, era stato concepito, su proposta dell’ingegnere F. Giordano, il progetto di una cartageologica nazionale da affidare agli ingegneri del Corpo nazionale delle miniere del ministero di Agricoltura, industria e commercio. Il ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] les environs d’Imola, en Romagne, in Bulletin de la Société géologique de France, 1846, vol. 3, pp. 440-442; Cartageologica della Repubblica di S. Marino, Bologna 1848; Intorno alle armi antiche di pietra dura raccolte nell’Imolese, in Nuovi annali ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] , avviati nei primi anni Quaranta, culminò più tardi in importanti lavori, quali la monografia Geologia dei monti Cornicolani (Lazio), Roma 1954, e la Cartageologica dei monti Prenestini (Lazio), ibid. 1954 (in collab. con L. Lombardi, C. Parenti, G ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] per l'Italia: rientrato a Torino nel 1863, collaborò, infatti, col Sella e col Gastaldi, ad effettuare, come saggio della cartageologica d'Italia, il rilevamento in scala 1:50.000 dei Biellese, pubblicato nel 1864 in occasione del congresso dei ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] ., LIII (1928), 5, pp. 10-29). È bene notare che questo lavoro era finalizzato all’aggiornamento della terza edizione della Cartageologica d’Italia alla scala 1:1.000.000, che Vittorio Novarese avrebbe pubblicato nel 1931.
Negli anni 1928-30 furono ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] , Sviluppo delle concezioni faldistiche nell’interpretazione tettonica delle Alpi (1840- 1940), ibid., pp. 41-70 (in partic. p. 54); M. Pantaloni, La cartageologica d’Italia alla scala di 1:1.000.000: una pietra miliare nel percorso della conoscenza ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] bocche eruttive, studiò i materiali vulcanici emessi e la loro distribuzione sul terreno, realizzando tavole descrittive e una cartageologica alla scala 1:75.000.
Alcuni anni dopo completò anche la seconda parte dell’opera, pubblicando I vulcani ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] volume speciale dal Consiglio nazionale delle ricerche (La regione vulcanica dei Colli Albani: vulcano laziale, Roma 1963, con cartageologica 1:100.000) e risultò talmente completa, pur nella sua vastità, da meritare agli autori, congiuntamente, il ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] invitati dal ministro F. Cordova a Firenze nel 1861 per stabilire il progetto di una "Cartageologica del Regno d'Italia". Propose di dirigere personalmente il rilevamento delle aree della Sicilia ricche in miniere di zolfo, ma il progetto naufragò ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...