SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] neppure, pur essendo stato nominato vicepresidente, alle riunioni fiorentine del Comitato per preparare i lavori della Cartageologica d’Italia (settembre 1861), permettendo così alla rappresentanza torinese guidata da Quintino Sella di dominare i ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] , in calce a G. Rey, Il Monte Cervino, Milano 1904; La zona del Canavese e le formazioni adiacenti, in Memorie descrittive della Cartageologica d’Italia, 1929, n. 22, pp. 65-212; La formazione dioritico-kinzigitica in Italia, in Boll. del R. ufficio ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] quarto di secolo, mantenendo la sua validità anche dopo l’uscita di La geologia di Roma. Il centro storico (a cura di R. Funiciello, in Memorie descrittive della Cartageologica d’Italia, L, Roma 1995). Circa vent’anni dopo fu pubblicata, in quattro ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] di Messina, in Atti del Convegno L’attraversamento dello Stretto di Messina e la sua fattibilità, …1978, Roma 1979, pp. 119-154; Cartageologica del Sannio e regioni limitrofe, a cura di R. Sartori et al., Firenze 2003.
Fonti e Bibl.: G.B. Vai, R. S ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] scientifico di Napoli del 1845 fu nominato segretario della sessione geologica con Sacchi e nel 1861 fu membro della Commissione per la cartageologica d’Italia. Gli interessi geologici non lo distrassero, tuttavia, dagli avvenimenti politici in atto ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] 000 (dei quali il foglio 145 "Avezzano" fu interamente da lui rilevato, mentre gli altri furono il frutto di numerose collaborazioni), di una cartageologica alla scala 1 : 50.000 (zona del monte d'Ocre, a Sud dell'Aquila) e di una alla scala 1.3.500 ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] poi al rilevamento cartografico del territorio della penisola in corso in quei decenni realizzando alcune cartegeologiche. In particolare, pubblicò con Arturo Issel la Cartageologica dei territori di S. Giustina e Sassello in scala 1:50.000 (Genova ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] , a distanza di quattro anni dalla sua istituzione, iniziava con personale proprio l'attività di rilevamento per la preparazione della Cartageologica d'Italia a scala 1:100.000. Nella prospettiva di essere avviato a tale lavoro, egli fu inviato a ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] campo. Nel 1912 e nel 1913 fu in Russia sui giacimenti di Majkop e di Grozny. Con Pietro Zuffardi compilò la cartageologica della regione di Wossnesensk. Alla metà del 1913 tornò in Wyoming per sondare altri campi. Questo fu il suo ultimo viaggio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] Orsini fece parte della giunta consultiva addetta a discutere i metodi e a stabilire le norme per la formazione della Cartageologica del Regno d’Italia.
Non mancò di compiere osservazioni in ambito zoologico, che gli valsero anche l’amicizia e l ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...