MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] 59 (in collab. con A. Azzaroli). Da solo o con altri, fu responsabile scientifico e direttore del rilevamento dei seguenti fogli della Cartageologica d’Italia al 100.000 (1ª e 2ª ed.): Foglio Monguelfo (1930, con A. Bianchi e G. Dal Piaz); Foglio 97 ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] pp. 209-224) e svolse intensa attività geologica di campagna che trovò riscontro nella Cartageologica della Liguria e dei territori confinanti (Genova 1890) e nelle Note esplicative della Cartageologica della Liguria e dei territori confinanti (in ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] Stanley nel 1888, scalandole più volte in poco più di venti giorni e facendo redigere una carta dell’intero gruppo montuoso in scala 1:40.000 e una cartageologica della zona visitata.
Già capitano di vascello dal 30 aprile 1906, al ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] perspective to the CROP Project, in CROP Atlas: seismic reflection profiles of the Italian crust, in Memorie descrittive della CartaGeologica d’Italia, 2003, vol. 62, pp. 1-8.
Morelli fu membro di numerose accademie italiane e internazionali: socio ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] al 1:100.000 da lui redatte le determinazioni stratigrafiche di Franchi (Sui fogli 91 (Boves) e 92 (Albenga) della Cartageologica d’Italia al 1:100.000, in Memorie dell’Accademia Lunigianese, XVIII (1938), 166).
Secondo un fedele amico e biografo ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] lo condusse a cartografare - insieme con F. Sacco - al 25.000circa duemila chilometri quadrati di collina e di montagna appenninica (Cartageologica d'Italia, a cura del R. Uff. Geol., Foglio Parma, Roma 1931; Foglio Castelnuovo ne' Monti, ibid. 1931 ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] soccorso, sulla bonifica dell'Agro romano, sulla riforma delle scuole agrarie e degli istituti tecnici, sulla formazione di una cartageologica del Regno.
Il 13 luglio 1879, lasciato l'incarico di ministro, fu nominato senatore e anche al Senato fu ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] pp. 177-244; 4, pp. 333-375; XXXV (1904), 1, pp. 22-72; 2, pp. 198-230 (corredato dalla cartageologica Vulcani Vulsini : geologia e bocche eruttive alla scala 1:100.000 , nella quale sono rappresentati anche i particolari dei centri di emissione di ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] riprese la Libia tra il 1901 e il 1911. Dopo la Guerra italo-turca e la conquista della nuova colonia da parte dell’Italia, pubblicò una Cartageologica della Libia italiana in scala 1:6.000.000 (Milano 1913) e altri resoconti sui suoi studi: Cenni ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] nel CNR per dare avvio a un vasto programma di rilevamenti che, in poco più di un decennio, portò alla conclusione della Cartageologica d’Italia 1:100.000, già iniziata nel 1876.
L’attività di Schiavinato nel CNR continuò anche dopo che fu eletto ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...