MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] (Milano 1883).
Il libro include la prima carta sismica del territorio italiano e un catalogo dei (Sul modo di formazione di una cupola lavica vesuviana, in Boll. della Società geologica italiana, XXI [1902], 1, pp. 197-210; Ancora sul modo…, ibid ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] a studi sia di carattere scientifico (analisi della struttura geologica del territorio, raccolta di campioni di minerali ed esemplari corredata da numerosi documenti e testimonianze e da una carta della baia e delle regioni adiacenti. Proprio per la ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] di primo Novecento, impegnata nel disegno di una carta etnografica, il M. propose, nel corso della di paletnologia italiana, XLI [1915], pp. 1-4; Sull’età geologica del Mousteriano scoperto dallo Strobel nel Preappennino Parmense, ibid., XLII [1916 ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] la pubblicazione della Orittologia euganea (Padova 1836).
In questa monografia, arricchita da una carta topografico-petrografica e da alcuni profili geologici dei Colli Euganei (con indicazioni delle diverse altitudini), da Rio tornava a sottolineare ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] superata (Studio petrografico delle Alpi Apuane, in Mem. descrittive della carta geol. d'Italia, XXVI [1938], pp. 1-116). . Marinelli: Appunti di litologia elbana, in Bollettino della Società geologica italiana, LXX [1951], pp. 473-489).
A partire ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] molte cartine dei giacimenti diatomiferi, che confluirono più tardi nella Carta dei giacimenti diatomiferi dei dintorni di Roma, da lui pubblicata nel Bollettino della Società geologica italiana, LIV (1935), pp. 223 ss. Unitamente alle Diatomee egli ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] delle linee tematiche che si svilupperanno successivamente. In primo luogo, i rilevamenti geologici sul territorio varesino, che furono pubblicati nella Carta geognostico-geologica della provincia di Varese (Varese 1932). In secondo luogo, gli studi ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] , Paris-Turin 1839-57. Nel 1845 uscirà a Parigi la Carta della Sardegna, da lui curata, e nel 1860 verrà pubblicata a studi su quell'isola. Nel 1832 divenne membro dell'Accademia geologica di Firenze e nel 1834 cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] primo segretario e presidente nel 1897. Dal 1910 fece parte del Regio Comitato geologico italiano. Partecipò altresì alla Commissione per la carta geognostica-idrologica della valle del Po.
Opere. Oltre quelle citate nel testo: Orografia pliocenica ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] de l’homme, Parigi 1868, pp. 300-302; Carta del mantovano, Mantova 1870; Valli salse di Sermide nel mantovano, Mantova 1985, pp. 432-436; F. Baraldi, Luigi d’Arco, geologo mantovano, in un inedito del 1858: “Viaggio a monte Baldo”, in Atti e ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...