• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Geologia [88]
Biografie [81]
Geografia [47]
Fisica [20]
Diritto [19]
Temi generali [19]
Storia [19]
Diritto civile [14]
Arti visive [12]
Archeologia [12]

RENEVIER, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

RENEVIER, Eugène Maria Piazza Geologo e paleontologo, nato il 26 marzo 1831 a Losanna, ivi morto il 4 maggio 1906. Professore di geologia e paleontologia all'università di Losanna e direttore del museo [...] facies geologiques, in Arch. des sc. phys. et nat. (XVI, 1884); Monographie des Hautes Alpes Vaudoises (per la carta geologica della Svizzera; Berna 1875 e 1890); Chronographie géologique, dodici tavole a colori nella gamma internazionale, con testo ... Leggi Tutto

TENORE, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORE, Gaetano Maria Piazza Mineralogista e geologo, nato a Napoli l'8 novembre 1826, ivi morto nel 1903. Ingegnere, fu professore nel liceo di Aquila (1851) e in seguito professore di mineralogia [...] Valle del Velino nel 2° Abruzzo Ulteriore (ivi 1870); Saggi sull'industria mineraria e sulla costituzione geologica della Terra di Lavoro con la carta geologica della provincia (ivi 1872); L' industria del ferro e dell'acciaio in Italia dopo il 1860 ... Leggi Tutto

GREGORY, Sir Augustus Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORY, Sir Augustus Charles Carlo Errera Esploratore, nato a Farnsfield (Nottinghamshire) il 1° agosto 1819, morto a Brisbane (Queensland) il 25 giugno 1905. Inviato come topografo dal governo dell'Australia [...] ; inoltre dal '57 al '62 rilevò tratti considerevoli delle maggiori valli occidentali, da quella del Murchison fino a quella del De Greyr, e pubblicò la carta geologica della contrada. Stabilitosi poi nel Queensland, divenne ministro di stato. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORY, Sir Augustus Charles (1)
Mostra Tutti

ROLLAND, Georges-François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLAND, Georges-François-Joseph Ingegnere e geologo francese, nato a Parigi il 23 gennaio 1852, morto a Gorcy (Meurthe-et-Moselle) il 28 luglio del 1910. Ingegnere del corpo delle miniere, nel 1880 [...] che contengono osservazioni e risultati importanti perché prima del R. i fenomeni desertici erano poco studiati. Il R. fu, inoltre, segretario della commissione per la carta geologica della Francia, alla costruzione della quale contribuì largamente. ... Leggi Tutto

LOGAN, Sir William Edmond

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGAN, Sir William Edmond Maria Piazza Geologo canadese, nato a Montreal il 20 aprile 1798, morto a Caste Malgwyn (Pembrokeshire) il 22 giugno 1875. Laureato in matematica nell'università di Edimburgo [...] , vi rimase fino al 1869. Fornì molte notizie sul distretto carbonifero del South Wales e ne compilò la carta geologica, pubblicata dalla British Association di Liverpool. Il L. sostenne per primo l'ipotesi, contraria a quella comunemente accettata ... Leggi Tutto

PASINI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASINI, Ludovico Maria Piazza Geologo, nato il 4 maggio 1804 a Schio, ivi morto il 22 maggio 1870. Fervente patriota, aveva preso parte alla difesa di Venezia con Daniele Manin, e da questo aveva avuto [...] , in particolare di quella delle Alpi e del Veneto. Sostenitore della necessità di una carta geologica della penisola, fu nominato vicepresidente del comitato all'uopo costituito. Contribuì inoltre a fondare in Firenze una collezione centrale di ... Leggi Tutto

THORODDSEN, Thorvaldur

Enciclopedia Italiana (1937)

THORODDSEN, Thorvaldur Roberto Almagià Geografo islandese, nato il 6 giugno 1855 a Flatey, morto a Copenaghen il 28 settembre 1921. Si dedicò all'insegnamento nella sua isola nativa, che cominciò a [...] islandske Vulkaners Historie pubblicata tra il 1882 e il 1888. Eseguì poi il rilievo geologico di tutta l'isola pubblicando nel 1901 la carta geologica. Accanto a numerosi scritti speciali opere sintetiche gettarono le basi della geografia islandese ... Leggi Tutto

PERVINQUIÈRE, Léon

Enciclopedia Italiana (1935)

PERVINQUIÈRE, Léon Attilio Mori Geologo francese, nato a La Rochesur-Yon (Vandea) nel 1873, ivi morto l'11 maggio 1913. Studiò geologia a Parigi e visse poi per tre anni in Tunisia per esplorarne dal [...] le regioni centrali, su cui pubblicò varie memorie e una grande carta geologica. In seguito alla morte di Ph. Thomas fu dal governo della repubblica incaricato di completarne l'opera Essai d'une description géologique de la Tunisie della quale ... Leggi Tutto

MURCHISON, Sir Roderik Impey

Enciclopedia Italiana (1934)

MURCHISON, Sir Roderik Impey Maria Piazza Geologo e geografo, nato a Tarradale (Rosshire, Scozia) il 19 febbraio 1792, morto a Londra il 22 ottobre 1871. Direttore per lunghi anni dell'ufficio geologico [...] Ural Mountains (Londra 1845), composta in collaborazione con E. de Verneuil e A. von Keyserling, pubblicò la príma carta geologica generale del grande impero e, molto prima della scoperta dei vasti giacimenti auriferi australiani, pose in rilievo la ... Leggi Tutto

MICHEL-LÉVY, Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHEL-LÉVY, Auguste Federico Millosevich Mineralogista, nato il 17 agosto 1844 a Parigi, dove morì il 24 settembre 1911. Ingegnere minerario ispettore generale delle miniere, direttore del servizio [...] della Carta geologica della Francia, membro dell'Istituto. Con J.-A. Fouqué è considerato il fondatore della scuola petrografica francese. Il primo vi portò prevalentemente la mentalità del geologo e del vulcanologo, mentre M.-L. integrò gli studî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali