• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Geologia [88]
Biografie [81]
Geografia [47]
Fisica [20]
Diritto [19]
Temi generali [19]
Storia [19]
Diritto civile [14]
Arti visive [12]
Archeologia [12]

IGLESIENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLESIENTE (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] , Paleontologia dell'Iglesiente in Sardegna, in Memorie per servire alla descrizione della carta geologica dell'Italia, Firenze 1888; V. Zocchi, Descrizione geologica e mineraria dell'Iglesiente, ibidem, Firenze 1888; P. Cugia, Nuovo Itinerario dell ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIA MINERARIA – ISOLA DI SARDEGNA – POTERE CALORIFICO – FLUMINIMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGLESIENTE (1)
Mostra Tutti

GIGLIO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO, Isola del Attilio MORI Camillo MANFRONI GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] . Bibl.: S. Sommier, L'isola del Giglio e la sua flora, con notizie geologiche di C. De Stefani, Torino 1900. Il vol., corredato di carta geologica sulla carta topografica 1:25.000 dell'Ist. geogr. milit., contiene un'esauriente bibliografia che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Isola del (1)
Mostra Tutti

PIANO del Sale

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO del Sale (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] 1912; P. Vinassa de Regny, Dancalia, Milano 1923; L. M. Nesbitt, La Dancalia esplorata, Firenze 1930; R. Franchetti, Nella Dancalia etiopica, ivi 1930; G. Stefanini, Saggio di una carta geologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia, ivi 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO del Sale (1)
Mostra Tutti

LESSINI, monti

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSINI, monti (A. T., 17-18-19) Giuseppe Caraci Gruppo delle Prealpi venete, compreso fra le valli dell'Adige (a O.) e del Leogra (o, secondo altri, dell'Astico) a E., e delimitato a N., all'ingrosso, [...] (S. Bonifacio, Soave, Arzignano, Monteforte d'Alpone). Bibl.: S. Rumor e P. Lioy, Bibliografia geologica della provincia di Vicenza (edita insieme con la carta geologica di A. Negri), Vicenza 1901; R. Fabiani, I bacini dell'Alpone, del Tramigna e del ... Leggi Tutto

VERNEUIL, Philippe-Édouard Poulletier de

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNEUIL, Philippe-Édouard Poulletier de Maria Piazza Geologo e naturalista, nato a Parigi il 13 febbraio 1805, ivi morto il 29 maggio 1873. Studiò diritto e nel 1833 entrò come funzionario al Ministero [...] sull'argomento. Anche di notevole valore furono le memorie sulla Spagna (che visitò dal 1849 al 1852), accompagnate dalla carta geologica della regione. Fra i numerosissimi lavori si possono ricordare: Mémoire Géologique de la Crimée (Mém. Soc. Geol ... Leggi Tutto

TRICART, Jean Léon François

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRICART, Jean Léon François Giandomenico Patrizi Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] teorica e applicata cui ha affiancato un incessante lavoro di consulenza per organismi francesi (Servizio della Carta geologica, Ministero degli Affari Esteri) e internazionali (Consiglio d'Europa, UNESCO, FAO, Organizzazione Meteorologica Mondiale ... Leggi Tutto

PARONA, Carlo Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PARONA, Carlo Fabrizio Geologo e paleontologo, nato l'8 maggio 1855 a Melegnano (Milano); si laureò a Padova in scienze naturali. Dal 1889 al 1930 fu professore di geologia nell'università di Torino. [...] C. Crema e P. L. Prever); Studi sulle Rudiste dell'Appennino, in Mem. R. Acc. Torino, 1911; Sull'età da assegnare alla zona delle pietre verdi nella carta geologica delle Alpi Occidentali, in Boll. com. geol., 1911 (in coll. con Taramelli); Per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Carlo Fabrizio (3)
Mostra Tutti

ROEMER, Karl Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

ROEMER, Karl Ferdinand Maria Piazza Paleontologo, geologo e mineralogista, nato a Hildesheim il 5 gennaio 1818, morto a Breslavia il 14 dicembre 1891. Il suo primo lavoro, Das rheinische Übergangsgebirge, [...] studiò i massi erratici e le formazioni paleozoiche della Slesia. Per incarico ministeriale diresse il rilievo della carta geologica della Slesia Superiore (Geognostische Karte von Oberschlesien und den angrenzenden Gebieten, in coll., Berlino 1869 ... Leggi Tutto

ROTH, Justus Ludwig Adolph

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTH, Justus Ludwig Adolph Maria Piazza Geologo e mineralogista, nato ad Amburgo il 15 settembre 1818, morto a Berlino il 1° aprile 1892. Studiò a Berlino e ivi conseguì la libera docenza nel 1861. [...] l'introduzione delle indagini chimiche e microscopiche tra i metodi di studio. Prese parte al rilievo della carta geologica della bassa Slesia, occupandosi specialmente degli scisti cristallini, la cui conoscenza allargò con numerose osservazioni, e ... Leggi Tutto

REYER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

REYER, Eduard Maria Piazza Geologo, nato a Salisburgo il 10 maggio 1849, morto a Jena il 22 luglio 1914. Per quanto dottore in filosofia, si occupò di geologia e nel 1883 fu nominato professore di questa [...] der Eruptionen und der eruptiven Gesteine (Vienna 1877); Die Euganeen. Bau und Geschichte eines Vulcans (ivi 1877, con carta geologica. In esso il R. considera il gruppo montuoso degli Euganei come un grande vulcano e le masse granitiche, resti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Vocabolario
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali