FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] sono convertite mediante un apparato scrivente in tracciato sulla carta di un tamburo, solidale con il supporto rotante in filologia e la preparazione del linguista fonetista in fisica e fisiologia si trovano su piani sensibilmente distanti.
Bibl ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] le applicazioni si ricordano nel campo della chimica-fisica la determinazione del meccanismo di alcune reazioni chimiche organi contenenti la sostanza marcata, adagiati su una carta fotografica vi determinano una immagine in corrispondenza delle zone ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] naturali dell'individuo, le combinazioni dei suoi umori e la sua complessione fisica sono legati al luogo e al tempo della sua nascita, così com'è descritto nella carta del cielo (oroscopo, natività). Secondo Tolomeo, infatti, l'astrologia è una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di microcitemia e falcemia.
Inventata la cromatografia su carta. Archer John Porter Martin, che nel 1941 e Cecil F. Powell ‒ il quale riceverà il premio Nobel 1950 per la fisica ‒ scoprono che i 'mesoni μ' o 'muoni' derivano dal decadimento di altri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] lontano dal vero se si suppone che l'uso delle carte nell'insegnamento della grammatica e della retorica fosse molto diffuso comprende la geometria, l'aritmetica, l'astronomia e la fisica, la parte pratica la metallurgia, il montaggio, la carpenteria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] implicati nella sensazione e nel movimento sono di natura fisico-chimica; tuttavia non muta lo schema meccanicistico di fondo del cervelletto in tanti territori distinti, come fosse una carta geografica, e interpretò ogni area corticale come un ' ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] .
Un ulteriore esempio può essere tratto da un altro campo della fisica. è noto, al di là di ogni ragionevole dubbio, che 'immaginario scientifico il 'teorico' aveva bisogno soltanto di carta e matita per effettuare le sue previsioni, in opposizione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] il 10 % della popolazione - le persone con disabilità di ordine fisico, mentale o sensoriale: l'80% circa vive nei paesi in interessano le problematiche della disabilità affonda le radici nella Carta delle Nazioni Unite, il cui Preambolo riconosce la ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] modo, un'onda di depolarizzazione il cui fronte può essere fisicamente equiparato a una serie complessa di elementi polarizzati, cioè di 4.61 è riportato un ECG normale registrato su una carta graduata in modo standard, mentre nella fig. 4.62 ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] ma di substrati artificiali estranei al suo corpo, quali la carta e altri mezzi sempre più potenti, sviluppati nel corso di non è effettuata su viventi, ma su fenomeni fisici o su reazioni chimiche che utilizzano materiale inanimato, su ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...