ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] prodotti dagli artigiani urbani che lavorano anche il cotone e fabbricano la carta. Sono uomini liberi proprio come, sembra, gli artigiani ebrei che artigiana: quasi che dalle scoperte recenti della fisica, della chimica e dell'elettronica come dalle ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ' coloniale, non fruisce più dell'impressionante flusso di ricchezza fisica che ha reso opulente vaste regioni del Nord. Al contrario valore continua a mutare, trasferendosi dall'oro alla carta, dai beni materiali a quelli immateriali, modificando in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] della volta celeste o di un orologio meccanico o come la fisica dei fluidi; e analogamente semplificazioni estreme non potevano essere applicate ai del lavoro. La contrattazione collettiva prevista dalla Carta del lavoro (azione del sindacato, opera ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] di cellulosa, che fu impiegata per la produzione di carta e di seta artificiale alla viscosa. Ma questa . In questo quadro fu costituito nel 1951 l'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) e con decreto del presidente del Consiglio 26 giugno ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] anni come garzone pasticcere. Irruento, dotato di grande energia fisica e spirito di iniziativa, dopo aver acquisito una certa così il "giandujot", venduto a peso e avvolto nella carta stagnola, un prodotto dal prezzo assai basso rispetto al ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...