Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] contributo di Montanari, autore fra l’altro della pregevole carta della Luna allegatavi, tra le più accurate del 17 1677), di tipo sperimentale. Sono di questo periodo i Pensieri fisico-matematici (1667) e la corrispondenza con la neonata Royal ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] coincide con la curva dell’offerta della singola impresa.
Fisica e tecnica
Ogni trasformazione di una massa solida o fluida di altro tipo, compatibili con il sistema originario. Carta di e. Carta contenente circuiti e componenti di vario tipo (per ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] le diverse scienze ad essa necessarie: la chimica, la fisica, le scienze naturali, i principî delle varie tecnologie e ecc.); fibre tessili e derivati (filati, tessuti); legnami e carta.
L'insegnamento della merceologia.- È impartito in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] ecc., e possono essere di analisi dello stato di fatto o di progetto; carte tematiche: entrano nel dettaglio di contenuti specifici relativamente a elementi fisici del t., a fenomeni di carattere quantitativo, qualitativo, ecc.
In cartografia sia la ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] pompe di calore appaiono l'industria agroalimentare, quella della carta e quella tessile: un esempio tipico d'impiego è delle persone e delle merci limitando la necessità degli spostamenti fisici.
Le misure considerate, oltre a ridurre i consumi di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] il modello di donna (americana) nel pieno della sua forma fisica (tra i venti e i trent'anni), che si aggira Venezia e Torino, Padova 1982; L. Nervo, Guida al gioco creativo con la carta, il legno, la creta, Firenze 1982; E. Ferri, G. Ricci, Come ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] metalmeccanica, nel 1861, 7.231 contro 2.500; il valore della produzione di carta, nel 1858, 10,9 milioni di lire (senza il Veneto) contro 3 fatto che non necessariamente l’aumento della produzione fisica della produzione agraria si traduce in un ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di un libro è costituito dal lavoro incorporato nella carta, nella colla, ecc., ossia dal lavoro indirettamente necessario in questione. Così, ad esempio, le proprietà dei corpi fisici (dagli oggetti del mondo di cui abbiamo esperienza sino alle ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Attraverso la petizione popolare esso si propose di ottenere una 'Carta del popolo', tra i cui punti più qualificanti era il nell'ordine e nell'unità armonica della società, a beneficio fisico e morale della "classe la plus nombreuse et la plus ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] Hayek e da L. Robbins; quest'ultimo disse che mentre ‟sulla carta possiamo immaginare di risolvere il problema con una serie di calcoli matematici sugli obiettivi, espressi in termini di qualche misura fisica. Ovviamente, se la produzione a livello di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...