VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] diffuse nell'industria del v. piano sono: magnetron sputtering per il metodo fisico e pirolisi per quello chimico; con la prima si eseguono depositi su provvede a eliminare sostanze diverse (terrose, carta, sughero, plastica, ecc.). Il passaggio ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] dei tabacchi (Haifā, Gerusalemme, Tel Avīv), la carta (Hadera), il calzaturificio (Gerusalemme). L'industria siderurgica superiore; l'Istituto scientifico Weizmann di Rehovoth (chimica, fisica e biologia); la Scuola di giurisprudenza e di scienze ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] la quale ha stretto collegamento non soltanto con la meccanica e la fisica, ma anche con la chimica.
Non vi è dubbio che 1952 all'Ente nazionale per la mellulosa e per la carta con la denominazione di Istituto sperimentale per la pioppicoltura) con ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] quella del lago di Prespa in 309. Sulla base della carta geologica del Nowack sono stati anche classificati i terreni in 'Albania, Milano 1932; A. Vierthaler, l'Albania. Fattori fisici e antropici del suo sviluppo economico, Gorizia 1933; F. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] col gold exchange standard, ossia con l'emissione di biglietti di carta convertibili in oro a un prezzo ufficiale prestabilito dai governi. speculazioni sui cambi. Ingenti capitali, non in forma fisica, ma in forma monetaria, si spostano nel mondo ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] non più separare il reddito e il patrimonio dalla persona fisica che li gode.
Dal canto loro i parlamenti nazionali si Stato se non per espressa disposizione di legge. In numerose carte costituzionali che sono alla base di molti Stati moderni vi è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] proponeva circa trecento misure per eliminare gli ostacoli fisici, tecnici e fiscali agli scambi intracomunitari entro in euro o effettuare pagamenti in conto corrente con assegni e carte di credito in euro. Le imprese e gli operatori commerciali ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] lato gli inabili al lavoro per infermità, per mancanza di capacità fisiche e mentali, per abuso di sostanze tossiche, per età e pure, durante la Rivoluzione francese, era stato sancito dalla carta dei diritti dell'uomo.
A partire dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] veri e propri può essere assimilata l'emissione di carta moneta da parte dello stato, giacché sottrae coattivamente contributiva. L'imposta diretta è a carico di chi, persona fisica o giuridica, percepisce un reddito di capitale, misto di capitale e ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] , i fatti economici, diversamente da quelli della fisica o della biologia, sono frequentemente illustrati nella pubblicistica l’impatto che il contenuto dell’art. 36 della Carta dei Diritti fondamentali, rimasto inalterato nel Trattato che adotta ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...