Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] dell’Unione europea, rispettivamente all’art. 42 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea che sancisce con in capo a: «qualsiasi cittadino dell’Unione o qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno ...
Leggi Tutto
pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] via dicendo) e qualunque altra punizione che possa pregiudicare la salute fisica e psichica del condannato. Inoltre, al comma 2 dell’articolo 25, la nostra Carta fondamentale scolpisce la regola della irretroattività della pena. Si tratta di questo ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] siglata a Nizza nel dicembre 2000. Nel preambolo della Carta si sottolinea la necessità impellente di «rafforzare la tutela ’art. 3 il diritto di ogni individuo alla propria integrità fisica e psichica, mettendo al bando le pratiche eugenetiche e la ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] avere competenza ad esaminare la domanda di una persona fisica in quanto quest’ultima non aveva realizzato un « riferimento ai rapporti tra i BITs intra-UE ed il Trattato sulla Carta dell’energia, oggetto di ampio dibattito in dottrina cui si rinvia4 ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] carta” a realtà concreta. La sfida per il futuro è accrescerne l’efficienza. Nel 2014 è stata pronunciata la prima , ha sostenuto la tesi per cui gli obblighi di partecipazione fisica a un processo davanti alla Corte sono del tutto incompatibili con ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...