Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] costituzione del diritto antidiscriminatorio europeo avviene con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e sostegno del soggetto passivo della discriminazione, contro la persona fisica o giuridica cui è riferibile il comportamento o l' ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] dalle controparti al proprio domicilio, il deposito di documentazione fisica obbliga a visitare il Tribunale e richiedere le copie, perché la lettura di atti pesanti, tradizionalmente pensati per la carta, è più agevole con una stampa che solo a ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] la situazione più rischiosa, quella in cui il manufatto esiste solo “sulla carta”.
Note
1 C. cost., 19.2.2018, n. 32. Il giudizio 1269 ss., non rileva se il costruttore sia persona fisica o giuridica; è sufficiente che si tratti di operatore ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] radicalmente inconciliabili con le necessaria esigenza di un recupero psico-fisico (Cass., S.U., 23.2.1998, n. . 25.2.2000, n. 61).
Fonti normative
Art. 36 Cost.; Art. 31.2 Carta dei diritti fondamentali dell’UE; Art. 2109 c.c. ; art. 10 d.lgs. 8.4 ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] scrutinato anche dalla Corte costituzionale, che ha escluso profili di contrasto con la Carta fondamentale (C. cost., 17.7.2017, n. 207).
8 Cass. nella sentenza di proscioglimento emessa nei confronti della persona fisica (Cass. pen., sez. III, 17.11 ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] e delle relative eccezioni così come scandite dalla Carta fondamentale e dalla Convenzione europea sui diritti prova o la presunzione di una illecita coazione, di una violenza fisica o psichica, o di altre illecite interferenze o elementi esterni che ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] conseguenza, debba essere dichiarata l’illegittimità della legge di adattamento alla Carta ONU, nella misura in cui da essa discende l’obbligo consapevole, sul piano della tutela della salute fisica e di quella psichica, e non soltanto un ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] 2) e nell’ordinamento europeo (art. 8, par. 1, Carta dei diritti fondamentali dell’UE e art. 16, par. 1, TFUE di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche.
Note
1 In Foro it., 2018, I, 2147, conforme alle sentenze ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] la tutela non doveva assicurare soltanto la libertà “fisica” della persona, ma più in generale “le processo penale, II ed., Torino, 1992, 140; Chiavario, M., Una “carta di libertà” espressione di un impegno civile: con qualche sgualcitura (e qualche ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] 1
L’art. 56, co. 1 prevedeva per il consumatore la possibilità di utilizzare una carta di pagamento ove questa modalità era prevista ai sensi dell’art. 52, co. 1, lett non diversamente previsto, alla «persona fisica che agisce per scopi estranei all’ ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...