REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] .Nel 1182 l'arcivescovo Guglielmo di Champagne concesse alla città una carta di franchigia, detta Wilhelmine, valida su tutto il territorio che Aquisgrana. L'abilità nel cogliere la natura fisica e psicologica delle figure rappresenta un nuovo modo ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] consentono ancora di riconoscerne l'assoluta coincidenza fisica, l'eventuale continuità insediativa e le seguito gli sarebbe stata intitolata. Ma un'attestazione indubbia è fornita da una carta del 5 agosto 988 (BSSS, XL, 1907), in cui la chiesa ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] d'indagine e gli stessi termini della presentazione fisica delle opere. A un'osservazione ravvicinata la più avulsi dalla pratica costruttiva: oggetti pensati per vivere sulla carta in plastiche solitudini. Si tratta di una poetica del silenzio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , tuttavia, esse conseguono risultati più certi di quelli della fisica pura, e meno certi di quelli della matematica pura. ottenere un risultato migliore di quello segnato sulla sua carta.
Astrolabi e quadranti misurano dunque le altezze sull' ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ponti sospesi o strallati, come per la copertura delle Cartiere Burgo a Mantova o delle aviorimesse di Fiumicino che teoria dei modelli, che si fonda sul principio di similitudine fisica fra il prototipo e il modello, è stata accompagnata in questi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dei confini è però invisibile, formata da linee ideali segnate in qualche carta, che delimitano porzioni di territorio senza che necessariamente a esse corrispondano dei segni fisici: i confini di un comune, di una provincia, dell'area di competenza ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...