• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1300 risultati
Tutti i risultati [1300]
Diritto [184]
Biografie [169]
Fisica [109]
Temi generali [103]
Geografia [86]
Arti visive [83]
Storia [84]
Diritto civile [58]
Medicina [57]
Economia [54]

crittografia

Enciclopedia della Matematica (2013)

crittografia crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] non si basa sulla trasformazione del testo, ma sull’occultamento fisico del messaggio (steganós in greco significa «coperto»), come per di riservatezza, come le operazioni di acquisto con carta di credito o lo scambio di informazioni confidenziali ... Leggi Tutto
TAGS: ADVANCED ENCRYPTION STANDARD – RETI PER TELECOMUNICAZIONI – PUBLIC KEY INFRASTRUCTURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crittografia (5)
Mostra Tutti

rifiuti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rifiuti Vittorio Cogliati Dezza Da problema a risorsa Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] in terriccio in grado di arricchire la costituzione fisica del terreno e la sua fertilità, ricostruendo cioè La composizione dei rifiuti solidi urbani è così suddivisa: organico 33%, carta 24%, plastica 11%, vetro 8%, legno 4%, metalli 4%, tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA SIDERURGICA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifiuti (7)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] in cavo, si avranno funzioni diverse per i diversi tipi di cavo in carta impregnata, in olio fluido, in gomma, ecc., nel caso delle linee contare l'alimentazione degli animali. Dal punto di vista fisico, ciò corrisponde al fatto che un uomo a riposo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] qualche anno fa. Era noto da tempo che numerosi agenti fisici, chimici e biologici possono modificare la normale struttura delle proteine seriche in campo elettrico su alcuni materiali solidi, come la carta da filtro, il gel di agar o l'acetato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] termini, uno crescente e l'altro decrescente con v; fisicamente ciò significa che l'aumento di velocità da una . Armstrong, E. Aldrin e M. Collins. Seguia mone il volo sulla carta riportata nella fig. 65. Dopo la partenza (1), si ebbe la separazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] necessitava di una vera e propria preparazione fisica e intellettuale: i Veneziani seguivano scrupolosamente i the Roman Empire, 29 BC to AD 641, Oxford 1969, con una carta fuori testo del traffico carovaniero in Asia, Cina, India, Persia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] diretto, in quanto servono solamente a etichettare in modo convenzionale i punti di una carta dello spazio-tempo. Le quantità di interesse fisico vengono interamente espresse mediante campi, tra i quali il tensore metrico per il campo gravitazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] sei sestieri, era altrettanto difficile sfuggire alla loro presenza fisica (10). Di fatto, i Morosini erano i simboli limitato nei confronti di Agnesina in una "carta", probabilmente una "carta securitatis dotis" registrata dal notaio. 192. V ... Leggi Tutto

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] sportiva, capace di offrire un elevato standard di sviluppo fisico, forte personalità e una spiccata coscienza ecologica grazie al in finale norvegesi e tedeschi dell'Est, dati almeno sulla carta come favoriti. Ma la realtà fu diversa: la barca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] trasmissione di sola materia, in cui il foglio di carta costituisce per l'appunto il supporto materiale dell'informazione. bassa, perché così facendo si ha Tr≃Tr1 e F≃F1 (fisicamente ciò si giustifica col fatto che i rumori introdotti dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 130
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali