• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1300 risultati
Tutti i risultati [1300]
Diritto [184]
Biografie [169]
Fisica [109]
Temi generali [103]
Geografia [86]
Arti visive [83]
Storia [84]
Diritto civile [58]
Medicina [57]
Economia [54]

BUNSEN, Robert Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] nei varî campi della chimica e in quelli affini della fisica e della geologia, lasciando dovunque tracce profonde, specie nella sorgenti di luce illuminanti dalle parti opposte un foglio di carta macchiato di grasso (la macchia è invisibile quando le ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – SPETTROSCOPICHE – PESO SPECIFICO – CALORIMETRO – FOTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNSEN, Robert Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

FEIJÓO y MONTENEGRO, Benito Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato spagnolo, nato a Casdemiro (Orense) l'8 ottobre 1676 e morto a Oviedo il 26 settembre 1764. Vestì nel monastero di San Julián de Samos l'abito benedettino (1690), raggiungendo nel suo Ordine [...] della religione dai vani delirî della plebe incolta (Carta sobre la multitud de milagros). Autodidatta, conoscendo Lógica y Metafísica; De lo que sobra y falta en la Física, ecc.). Nel disdegno di ogni regola e nella sistematica rivendicazione della ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – APOLOGÉTICA – FILIPPO V – TEOLOGIA – OVIEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEIJÓO y MONTENEGRO, Benito Jerónimo (1)
Mostra Tutti

PENCK, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1935)

PENCK, Albrecht Geografo tedesco, nato a Reudnitz presso Lipsia il 25 settembre 1858, s'indirizzò dapprima agli studî geologici nell'università di Lipsia e per un biennio fece anche lavori sul terreno [...] fu ed è tuttora considerato, almeno nel campo della geografia fisica, come un caposcuola. Iniziò e diresse una serie di attivi promotori di quella grande impresa che è la Carta internazionale del mondo al milionesimo, alla quale pertanto resta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENCK, Albrecht (1)
Mostra Tutti

DUNFERMLINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Fifeshire (Scozia), posta a 5 km. dal Firth of Forth, a 20 km. circa a NO. di Edimburgo; ha due stazioni sulla linea ferroviaria North British. La città è attraversata dal corso del Lyne Burn, [...] scuola di musica, un istituto di educazione fisica, e contribuiscono alla manutenzione della biblioteca pubblica rovine del palazzo di Dunfermline, dove nacquero David I e Carlo I. La prima carta municipale di D. è del 1322. Bibl.: A. H. Millar, Fife, ... Leggi Tutto
TAGS: MALCOLM CANMORE – ANDREW CARNEGIE – ALESSANDRO III – GRAN BRETAGNA – ROBERT BRUCE

BERGHAUS, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo e cartografo tedesco, nato il 3 marzo 1797 a Cleve e morto il 17 febbraio 1884 a Stettino. Entrato appena ventenne come ingegnere geografo nel ministero prussiano della guerra, prese parte dapprima [...] e murali (1854: carta ipsometrica dell'Europa centrale; 1874: carta delle Alpi, del Mayr; 1858-63: carta del globo nella proiezione di Mercatore) e soprattutto curò la terza edizione dell'atlante di geografia fisica (in 75 carte), portandolo a grande ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – PETERMANN – STETTINO – POTSDAM – TEDESCO

DUVEYRIER, Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore africano, nato a Parigi il 28 febbraio 1840, morto suicida a Sèvres il 25 aprile 1892. Studiò dapprima scienze commerciali a Lipsia, ma, attratto dalla passione dei viaggi di esplorazione, [...] campi svariati dell'etnologia, della linguistica, della geografia fisica e delle scienze naturali pubblicò nel volume Exploration du Les Touaregs du Nord (Parigi 1864, con una carta), che arricchì largamente le conoscenze geografiche della regione ... Leggi Tutto
TAGS: LIBIA ITALIANA – ETNOLOGIA – GADÀMES – ALGERIA – MÚRZUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVEYRIER, Henri (1)
Mostra Tutti

ÅNGSTRÖM, Anders Jonas

Enciclopedia Italiana (1929)

Fisico svedese nato a Lögdö (Medelpad) il 13 agosto 1814. Frequentò l'università di Upsala e passò dopo all'osservatorio astronomico di Stoccolma e quindi a quello di Upsala. Nel 1858 divenne professore [...] 1874. Si devono all'Å. numerose osservazioni di fisica pura, di fisica terrestre e di astronomia. Tra le principali ricordiamo anzitutto una serie di misure magnetiche per stabilire la carta magnetica della Svezia. Nel campo della spettroscopia si ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – LUNGHEZZA D'ONDA – AURORA BOREALE – SPETTROSCOPIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÅNGSTRÖM, Anders Jonas (1)
Mostra Tutti

GIOCHI_MATEMATICI

Enciclopedia della Matematica (2013)

GIOCHI_MATEMATICI Ennio Peres GIOCHI MATEMATICI Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] ritrova nei contesti più disparati, dalla biologia all’economia, dalla fisica all’informatica. 1.5 Pensa a un numero (Luca su un foglio di carta, o di simularla, utilizzando degli oggetti (come, per esempio, delle carte da gioco). In particolare ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCHI_MATEMATICI (14)
Mostra Tutti

salute

Dizionario di Medicina (2010)

salute Stefano Rodotà La salute come diritto fondamentale dell’individuo Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non [...] netta: «Ogni individuo ha diritto alla propria integrità fisica e psichica». E, nel seguito di questo stesso di cui ormai si avvale un numero crescente di persone. Nella Carta dei diritti, inoltre, si riprende e si sottolinea un altro principio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salute (7)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] 30.000 sequenze STS, separate l'una dall'altra dalla distanza fisica di 100.000 nucleotidi, come pietre miliari di riferimento lungo tale può essere rappresentata graficamente su una carta geografica, denominata ‛mappa sintetica'. Per definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 130
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali