• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1300 risultati
Tutti i risultati [1300]
Diritto [184]
Biografie [169]
Fisica [109]
Temi generali [103]
Geografia [86]
Arti visive [83]
Storia [84]
Diritto civile [58]
Medicina [57]
Economia [54]

CAMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] da queste lingue (v. alla voce africa, la carta etnografica) è molto meno esteso di quello che spetta al Bibl.: Sull'uso antropologico del nome e sulle questioni di antropologia fisica, v. G. Sergi, Africa: antropologia della stirpe camitica, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LINGUE CAMITICHE – ANTICO EGITTO – ANTROPOLOGI – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMITI (1)
Mostra Tutti

APUANE, ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle [...] distingue ancora per fierezza e robusta costituzione fisica, della quale fornisce una prova nella pieghe delle Alpi Apuane, con carta geolog. 1 : 25.000, pubbl. del R. Ist. di Studi Sup., Firenze 1889; Zaccagna, Carta e sezioni geologiche delle Alpi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIAPPENNINO TOSCANO – PALEOLITICO SUPERIORE – CLUB ALPINO ITALIANO – PANIA DELLA CROCE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APUANE, ALPI (1)
Mostra Tutti

MARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTE Mentore Maggini . Astronomia. - È il primo dei pianeti superiori, cioè esterni rispetto all'orbita terrestre, il quarto in ordine di distanza dal Sole, in media 227 milioni di km. La distanza [...] del pianeta e sostituì ai disegni ed alle carte tracciate a occhio delle carte areografiche, basate su una vera e propria di origine ottica e solo di alcuni è provata l'origine fisica; anche le variazioni di colore, dal verde all'azzurro, al ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – GRANDI OPPOSIZIONI – ASSE DI ROTAZIONE – SPETTROSCOPICHE – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTE (3)
Mostra Tutti

DOPOLAVORO

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] dopolavoristi; e il grande corteo si svolse sotto la direzione artistica di G. A. Sartorio. Educazione fisica. - L'onorevole Turati ha definito, nella Carta dello sport, le finalità e l'ordinamento di questo ramo dell'operosità del dopolavoro. L'O.N ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ASSOCIAZIONI MUSICALI – MARIA JOSÉ DEL BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPOLAVORO (4)
Mostra Tutti

INVERNESS

Enciclopedia Italiana (1933)

INVERNESS (A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] è sostituita da scisti. Ma la principale caratteristica fisica è il Glenmore spaccatura profonda e stretta occupata da Malcolm Camnore. Guglielmo il Leone gli concesse nel 1214 la prima carta di franchigia e lo creò città regia. Giacomo I nel 1417, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVERNESS (1)
Mostra Tutti

CARTISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] mezzo, non fine: ai "cartisti della forza morale" si opposero, secondo la frase del tempo, "i cartisti della forza fisica"; spuntò fra i due il progetto del "mese sacro" di Bembow, che anticipava l'idea più recente dello sciopero espropriatore ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ECONOMIA POLITICA – LIBERO-SCAMBISTA – CAMERA DEI LORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTISMO (2)
Mostra Tutti

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte Fritz EPSTEIN Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] studiò scienze naturali e andò a insegnare matematica e fisica al seminario Aleksandr Nevskij, poi Accademia ecclesiastica, in pure le finanze rume sospendendo l'emissione di carta moneta. La centralizzazione burocratica dell'amministrazione da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte (2)
Mostra Tutti

CHALLENGER

Enciclopedia Italiana (1931)

Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] .500 pagine illustrate e accompagnate da 3000 tavole e carte. Vi collaborarono scienziati e specialisti di ogni nazione, ma oceanico per mezzo di curve isobate. Alla chimica e fisica sono dedicati due volumi con varie monografie. Dalle analisi più ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – TRISTAN DA CUNHA – OCEANO INDIANO

NEROFUMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEROFUMO (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400) Dino DINELLI Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che [...] parti di gomma. Nei prodotti vulcanizzati il n. migliora le proprietà fisiche. I n. channel (HPC, MPC ed EPC) hanno un di n. le industrie della crema per scarpe, della carta nera e carta carbone. Nelle materie plastiche si incorpora talora, come ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – VULCANIZZAZIONE – MODULO ELASTICO – GAS NATURALE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEROFUMO (4)
Mostra Tutti

ANDRÉS, Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Valenziano di nascita, ma italiano di spirito e cultura, è il più dotto fra i gesuiti spagnuoli che, in seguito all'espulsione (1767) dalla Spagna, si rifugiarono in Italia e vi si dedicarono alle cose [...] a un concorso bandito dall'Accademia di quella città, sopra un tema di fisica. Fra il '75 e il '91 viaggiò per la penisola; fu 1786-1793), ai quali è di utile complemento un sesto (Carta... dándole noticia de la literatura de Vienna (Madrid 1794), ... Leggi Tutto
TAGS: VALENZIANO – CAPILUPI – MANTOVA – TIPALDO – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÉS, Juan (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 130
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali