• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Geografia [104]
Storia [106]
Diritto [113]
Biografie [109]
Geografia umana ed economica [83]
Economia [83]
Scienze politiche [66]
Geopolitica [56]
Diritto civile [44]
Storia per continenti e paesi [33]

Diritto dell'UE e della CEDU

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto dell'UE e della CEDU Gaetano De Amicis La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] il richiamo ad un valore guida come quello della dignità umana nell’accezione di cui all’art. 1 della Carta e, accanto ad esso, al divieto di trattamenti inumani e degradanti di cui all’art. 3 CEDU, secondo l’interpretazione fornita dalla C.eur. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mazzini, Giuseppe

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mazzini, Giuseppe Maurizio Tarantino Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico, e Maria Drago, di formazione giansenista. Studiò giurisprudenza, segnalandosi soprattutto per la ribellione [...] ): [...] l’Italia incadaveriva. Machiavelli, dopo avere per debito di coscienza protestato egli pure colla congiura, si mise a XIX e XX secolo, Giornate di studio, Lione 3-4 giugno 2003, Parigi 5-7 giugno 2004, a cura di P. Carta, X. Tabet, Padova ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – LUIGI AMEDEO MELEGARI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

MARSIGLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSIGLI, Filippo Rosalba Dinoia – Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] Gli anni Trenta e Quaranta videro il M. esordire insieme con un gruppo di pittori storici – G. Maldarelli, C. Guerra, T. De Vivo, N. Carta – nel campo della committenza di corte. Alla mostra Borbonica del 1833 presentò un bozzetto, S. Gennaro portato ... Leggi Tutto

Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio Daniele Cabras Fonti costituzionaliPareggio di bilancio La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] .2012, n. 1, Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale, ha avuto inizio alla Camera il 5 ottobre 2011 dei bilanci. Ciò consentirà, in concreto, di fare debito, sia pure a determinate condizioni, nei periodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

VEROI, Giuseppe Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEROI, Giuseppe Pietro Luciano Segreto VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini. Il padre, stando all’Annuario [...] , depurato da ogni debito, sotto la guida Milano, in effetti, si giocò la carta vincente del futuro dell’istituto» (p direzione, Cassaforte riservata della direzione centrale, b. 89; Archivio storico Banco di Roma, VIII.4.1, b. 18, f. 92; VIII.6, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

GRIMANI CALERGI, Vettor

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI CALERGI, Vettor Gino Benzoni Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610. Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Si aggiunge - in virtù della rinuncia di Antonio Grimani di Vittore, un cugino di suo padre che, accasandosi, non può colpa trascurabile il debito del G. - evidentemente la confisca è rimasta sulla carta -, mentre i rettori tremebondi si limitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

quasi

Enciclopedia Dantesca (1970)

quasi Riccardo Ambrosini 1. Dell'avverbio q. le attestazioni, 39 nella Vita Nuova (una, nel latino di Geremia [Lament. 1 1] citato in XXVIII 1 Quomodo sedet sola civilas plena populo! facta est quasi [...] che nato è quasi da natura dirizzato nel debito fine. 5. Nelle introduzioni di similitudini ‛ q. come ' è frequente nella di ‛ come ', in Cv III IX 14 si ha: quasi a guisa che fa la nostra lettera in su la carta. 5.2. Q., secondo un procedimento di ... Leggi Tutto

CHIERICATI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chieregato), Valerio Lionello Puppi Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] a stendere il trattato e a darlo alle stampe. Una carta d'archivio resa nota dal Mantese (1974) attesta, il 2 Hale, 1977), riconosce il suo debito agli studi intorno "l'antica disciplina militare" praticati, con esiti di "perfettione", dal C. (" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Verso l'istituzione del p.m. europeo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015 Verso l'istituzione del p.m. europeo Gaetano De Amicis Vengono esaminati i profili critici della proposta di regolamento adottata dalla [...] , in ogni caso, significativamente espresso l’intenzione di tenere in debito conto, nel prosieguo del processo legislativo, il art. 16 TFUE, dalla Carta dei diritti fondamentali, nonché dalla legislazione europea in tema di tutela dei dati personali, ... Leggi Tutto

GIRARDENGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco Arnaldo Ganda Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] edizione della società costituita nel 1479. Il volume in folio, di 154 carte, con il testo ripartito su due colonne, oltre a il debito residuo, eccettuata la somma di 500 ducati da rimborsare in rate annuali di 25. La Fabbrica del duomo di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 65
Vocabolario
carte-valóri
carte-valori carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali