Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] parte c'è un rotolo dicarta sulla quale è appoggiata la punta di una penna che si muove quando di animo nobile, la concede in cambio di un debito pagamento. Così, alla fine del pomeriggio, la staccionata è candida, le tasche di Tom sono piene di ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] grafiche su carta, il che ha permesso di mettere a punto nuove tecniche di intervento su qualsiasi tipo dicarta antica o moderna. Il concetto che ogni intervento sia un caso a sé, noto anche in passato, ma non sempre tenuto nel debito conto nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] appartenente a un gruppo di debitori di pagare integralmente il debito. A partire dalla Rivoluzione francese il termine ha nelle Carte e nei Trattati internazionali e tradotto istituzionalmente nelle politiche di solidarietà sociale o di welfare ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] trovare la via mediana, tenendo però debito conto della tradizione e della storia della ricerca, che escludono la possibilità di un interventismo o di un astensionismo pubblico à la carte e la completa fungibilità tra finanziamento pubblico ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] quella dell'homo corporativus, cioè di un uomo "che si comporti secondo i principi fondamentali della Carta del Lavoro e che, a Egli si sofferma soprattutto sui precedenti della teoria del debito pubblico di A. De Viti De Marco, sul "valuta-dumping ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] . L’art. VI contiene alcune disposizioni concernenti il debito pubblico, la superiorità della Costituzione e delle leggi federali X costituiscono la cd. Carta dei diritti e quelli da XI a XXVII sono disposizioni di vario contenuto che modificano ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] cambi o nella gestione del debito pubblico, nonché per le della l. n. 689/1981, sia a titolo di dolo che di colpa.
Posti questi due confini, la descrizione delle condotte con l’art. 50 della Carta fondamentale dei diritti dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] di Deptford, di Herzog & de Meuron, la cui organizzazione spaziale ha più di un debito nei confronti di Rem Koolhaas; dal Kursaal (1999) di for a blurred world, pp. 34-46).
M. Carta, Creative city. Dynamics, innovation, actions, Barcelona 2007.
R ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] è conservata in Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 13045-13047 e in Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, Manoscritti Lanciani (per l'elenco di queste carte, Frutaz, 1972, pp. 165 s.). L'iniziativa del L. si inserì nel nuovo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] anglo-francese, manifestatosi alla Conferenza di Losanna sui debiti e le riparazioni di guerra, nel luglio 1932. Già studio del G. si ricorda almeno il ricchissimo fondo delle Carte D. Grandi conservato a Roma presso l'Archivio storico-diplomatico ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...