Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] cartedi tutti i notai e quindi non si può dire altro se non che si tratta di una soglia minima. Si tratta tuttavia di sulla base dell'ultimo acquisto di titoli del debito pubblico) il capitale dei Rubbi, compresa la dote di Anna, passò da 12.000 ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] tempi e attenta alle esigenze di autori e pubblico. Non di rado i testi teatrali vivono sulla carta più che sulla scena, XXI, pp. 29-31.
A. Rodríguez-Refojo, Poesía hispánica contemporánea: un debate acallado, «Ínsula», 2007, 730, pp. 13-14.
J.F. ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di felicità adottato dal Bhutan e molti altri indicatori sociali e di sostenibilità, oltre ai tassi di disoccupazione, deficit commerciale e debito soltanto casi marginali di intervento pubblico e sembrava destinata a restare sulla carta, ora sta ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] sistemi abitativi e gli equipaggiamenti che tengono in debito conto le esigenze fisiologiche e psicologiche dell’ si riproduce il rumore del vento attraverso strisce dicarta poste sotto le ventole di aerazione della stazione spaziale. Ma la realtà ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] di quella privata sancito dalla dichiarazione IX della Carta del di gestione pubblica diretta di impresa consistette nell’insostenibilità del debito pubblico complessivo, tanto più grave a fronte delle esigenze di rifinanziamento degli enti di ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] debito in caso di mancata dichiarazione del terzo ed abolito il giudizio di cognizione di accertamento dell’obbligo di dell’udienza, per consentire alle parti di interloquirvi, il tempo a sua disposizione, sulla carta, si riduce a sessanta giorni. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] di sterilizzazione nazista fosse privo di intenti razziali nefandi. Gli eugenisti tedeschi, tuttavia, ritenevano di essere in grande debito e di altri composti biochimici, quali la cromatografia su carta e l'elettroforesi su gel di amido. ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] a una ristrutturazione del debito e beneficiando di un quadro economico internazionale di sussidiarietà e permettesse all’Unione di promuovere un’effettiva politica estera e di sicurezza. Dopo interminabili negoziati e vari compromessi, la nuova carta ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] che cartavalore può essere solo un foglio dicarta o altro supporto materiale cui l’ordinamento borsa ecc., 2013, II, 645, con nota adesiva di de Luca, N., Fiducia «trasparente» e debito d’apporto non apparente, secondo atto; nonché Ginevra, e ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] microfilm, carta): uno svantaggio grave può tuttavia consistere nella perdita di funzioni informatiche oltre che di importanti singoli operatori, ma deve invece essere considerato come un debito morale che la generazione attuale ha contratto con il ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...