La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] coreano ideato all'epoca di Sejong; ne è prova il fatto che Okanoi, maestro di Shibukawa, riconobbe il proprio debito verso Pak An'gi, infatti il prototipo di molte carte celesti, alcune delle quali sono ancora oggi conservate, e di una copia su ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] di scopa o di tarocchi abbiano in partenza lo stesso numero dicarte o i giocatori di scacchi lo stesso numero e lo stesso tipo didi tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese". Pur tenendo nel debito ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] la possibilità di creare proprie scuole pubbliche, finanziate dallo Stato, in compenso del debito accumulato dallo che non si potrà più parlare di alfabetizzazione come un tempo, che l'epoca della carta stampata e dei manuali potrebbe tramontare ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] ha trasmesso tre registri databili, grazie a confronti con le cartedi livello, agli anni 1228-1237, 1259 e 1260-1270 ( di Gandolfo, oberato dai debiti, accettò di lavorare durante l'estate al fondamento di Pellestrina, nelle saline di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] d’importanza e spesso di fondamento e di metodo compongono almeno tre quarti della ingente mole dicarta stampata che nell’ultimo alle tesi dell’Estetica, riconoscendo il proprio debito nei confronti di Croce, la cui influenza si può cogliere anche ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] radicato nella prassi della contrattazione immobiliare delle vendite di appartamenti sulla carta come preliminare ad effetti anticipati, viene acquisito al di pagamento del prezzo, legittima il sorgere in capo al promittente venditore di un debito ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] popolazione indigena. A tempo debito, in reazione a tale multiculturale è stato sancito in una Carta dei diritti e delle libertà (1982 prevedeva, tra l'altro, l'adozione di una serie di misure contro la discriminazione, il riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] costruito un sistema compiuto di federalismo fiscale definendo, nella propria Carta fondamentale, sia la che il ricorso al debito è limitato al finanziamento delle spese di investimento e che, quindi, i bilanci di parte corrente dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] è certo è che non si può dimenticare il debito accumulato dall’Italia produttiva verso la galassia distrettuale nel metamorfosi in atto
Ci troviamo quindi di fronte alla necessità di ridisegnare la carta della geografia e delle funzioni dell’Italia ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] debito. D’altra parte, una quota minoritaria della popolazione, composta da titolari di rendite di quel che erano, spesso pezzi dicarta o posizioni contabili senza controvalori. Il gioco moltiplicativo di valori nominali gonfiati dai rilanci ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...