AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] sui mercati esteri. Le conseguenze sono il crescente debito con l'estero, la svalutazione della moneta e , i cui termini si spostano di continuo, riversandosi infine anche nell'elaborazione di altre norme della carta fondamentale, fra le quali gli ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] tempera su carta, databile intorno al 1790, conservata al Victoria and Albert di Londra (inv. IS 563-1952) che mostra il Maharaja di Kotah, (1900-1995) nel 1931, nel quale si ravvisa un debito con Rodin da cui l'artista subito si riscatta con Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] deputata a secernere l'uovo, ad averne cura e ad espellerlo al tempo debito" (Malpighi a Spon, 1° novembre 1681, Opere, p. 293).
Fu carta, dall'asservimento della ricerca ai dogmi delle Scritture. Ma ben presto esso aveva promosso nuove forme di ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] , sa giocare con successo la carta del pellegrinaggio (anche nel suo caso ricco di molte, seppur diverse, implicazioni politiche , il quale a tempo debito gli succede sul trono. Per la guarigione dalla lebbra, il viaggio di Elena in Terrasanta e la ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] della successiva reputazione del monastero italiano, come un luogo di produzione del libro e di cultura, quantunque di un tipo in qualche modo eccentrico; e la fama postuma di C., nutrita a tempo debitodi miracoli, attrasse a sé nei più tardi secoli ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] «tollerati» gli altri culti. Dalla concessione della carta fondamentale, si apriva però rapidamente il percorso che venduti soprattutto a possessori di titoli del debito pubblico, mentre la clausola dei «piccoli lotti» di vendita fu spesso aggirata. ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] in pagina comiche comitive di impiegati carichi di mogli, pargoli, servette, faldoni dicarte d’ufficio e le più ), quella del debito pubblico (cinque divisioni e una commissione di vigilanza). Era una proliferazione di uffici (e di funzionari) che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] forte debito nei confronti di immagini e miti specifici di singoli di incidenza del raggio solare, ai concetti di latitudine e longitudine, alle già moderne proiezioni di Tolomeo come le conosciamo nell'affresco di S. Michele a Murano, alle cartedi ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] debito verso la pittura francese:
Mancavano all’arte moderna in Italia i cultori di un genere di pittura che aveva levata gran voce di sé in Francia per opera di fresco su carta, la grande epopea del risorgimento italiano, le campagne di guerra del ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] (inadempienza) sul debito pubblico della Russia e il quasi fallimento di un hedge fund americano di successo (LTCM, J. Dermine, European banking integration: don’t put the cart before the horse, «Financial markets, institutions and instruments», ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...