SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nello Stato pontificio, sulla legna da ardere importata a Roma, sulle carte da gioco, sulla vendita del vino al minuto, l'aumento delle bolla In coena Domini, cercarono di favorire il pagamento dei debiti senza accrescere le imposte, formularono ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] portato a un livello di notevole elaborazione dai dilettanti dell'epoca vittoriana che incollavano pezzi dicarta sui paraventi" (E. mezzi di comunicazione di massa appare il lavoro di Allen Jones, che mostra inoltre il proprio debito nei confronti ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] legame armonico e meditatissimo, doveva voler dire che un debito era stato definitivamente saldato e che ci si sentiva (il libro, la penna, il calamaio, il blocco di fogli dicarta bianca) nel chiuso del suo studio, alla ricerca dell’ispirazione ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] per la gestione del debito. Il suo compito privilegiato divenne, negli anni ottanta, quello di contribuire allo sviluppo, così fra il 1974 e il 1975, una serie di raccomandazioni riguardanti una Carta dei diritti e dei doveri economici degli Stati.
...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] tessuti, nonché pelli, parrucche, penne, feltri, coperte, libri, carta, cartapecora erano esposte all’aria aperta, sino a quaranta giorni, una volta riconosciuto questo debito verso l’estero — che era poi capacità di confrontarsi e trarre vantaggio ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] 0,87 Fitti passivi 0,93 Interessi di capitali debiti 0,91 Manutenzione di strade, ponti, canali 5,65 Manutenzione 19882, p. 29.
6. V. ad esempio Nuova raccolta di tutte le carte pubbliche, VI, pp. 111-112, 9 giugno 1798 (escavo rio ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , adivano le vie giudiziarie contro i creditori, non allo scopo di ottenere soddisfazione in giudizio, ma di indurre a soluzioni di compromesso (e pertanto a riduzioni consistenti del debito) le controparti. L'interesse mostrato da G. per prevenire ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] solo tratto di penna sollevare di sopra le mie spalle la ponderosissima croce, cancellandomene i debiti che trascino, pubblica varie antologie di La Pira, raccoglie per prima le carte del processo a don Milani con Il dovere di non obbedire, Firenze ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] debito complessivo delle pubbliche amministrazioni». Accanto a queste disposizioni vengono previste modifiche che mirano a rivedere il riparto di che – nel fallimento delle varie ipotesi di ‘codice’ o ‘carta’ delle autonomie locali – l’ordinamento ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] devono riconoscere quasi sempre e quasi in tutto il loro debito alia filosofia francese appresa o esercitata a Parigi (o ; e fuori d'Italia si delinea ormai una carta geografica di rappresentanze e mercati lombardi, toscani, genovesi dal Portogallo ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...