Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 'angolo nord-occidentale, vicino all'attuale porta della Carta, sarebbe stato aggiunto nel secolo XV, quando il bizantino, trattenuti come garanzia a partire dal 1343 a fronte di un debitodi 30.000 ducati d'oro, furono consegnati ai procuratori ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di partenza di un mito, di cui si seguirà poi il cammino di regione in regione, di città in città, di autore in autore, bisogna precisare sulla carta dissimulato il suo debito nei confronti di Mauss. Se ha potuto scrivere che, nel caso di una civiltà ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] foglio a foglio / nostro volume, ancor troveria carta..., il periodo ipotetico che comincia da chi cercasse preceduti da negazione: Cv IV VIII 11 reverenza non è altro che confessione didebita subiezione; Pg II 33 remo non vuol, né altro velo / che ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] Zecca a sostegno e a debito dello Stato. Dall’ultimo Stato dei capitali, compilato nel 1796, si rilevava un capitale di L. 18.631.171, opera [ma] […] le istituzioni presto si segnano in carta e tardi si piantano(83).
Ma la lucida descrizione dei ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] di dati atomizzati da recepire e classificare. Questa esperienza vissuta e ‛trasformativa', alla quale la Montessori fa riferimento, precisa quale sia il suo debito che fondano o pretendono di fondare i principi pratici della carta democratica" (v. ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] ne resti degna memoria delle loro sublimità per debito honore ancho d'essa procuratia, li qual retratti abbastanza precoce, probabilmente dal dogato di F. Dandolo (1329-1339), erano esposte anche carte geografiche dei dominii veneziani (52 ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] è inevitabile, è comunque opportuno tenerne il debito conto. Un'altra causa di errore preanalitico, che negli ultimi tempi ha originale.
b) Tempo di emorragia. Si determina raccogliendo ogni 30 secondi, su un foglietto dicarta assorbente, il sangue ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Malawi). In seguito il PAFMECA fu esteso, almeno sulla carta, sino a comprendere tutte le formazioni politiche anticolonialiste del Sudafrica prima. Era chiaro che la maggior parte di questo debito era irrecuperabile, quanto alla quota capitale, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] del 1837, anche se come attività, nel senso del disegno dicarte geografiche, aveva un nome e un ruolo importante nella conoscenza per così dire, il pagamento della prima rata del debito che Francis Bacon aveva contratto per loro 150 anni prima ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] di S. Giovanni in Luprio, chiama il padrino e lo incarica di segnalare i destinatari delle elemosine "pro maleablatis", rimettendogli insieme un debito sistematica raccolta documentaria di Annamaria Saccomani, Le carte dei lebbrosi di Verona tra ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...