Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] cappella di San Bernardo in Palazzo Vecchio. Leonardo riceve un acconto che, almeno fino al 1511, gli rimarrà calcolato a debito a matita rossa su carta preparata rossa, della Royal Library di Windsor (12524, 12525). Di fatto la tavolozza carezzevole ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] E se raramente avviene che gli storici dichiarino il loro debito alla filosofia, la loro indipendenza da questa è soltanto più riferimento soltanto a biblioteche, raccolte di manoscritti e depositi dicarte, ma comprendono microlettori e proiettori, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] una raccolta di oltre mille carte, di vario formato, nelle quali prevalgono nettamente i contenuti di carattere tecnico- e Rinascimento. I meriti di Gille sono enormi e gli studiosi di Leonardo hanno contratto un grande debito nei suoi confronti. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] pubblico. Pio IX giocò la carta diplomatica. Da un lato si dichiarava prigioniero dello Stato italiano e dall’altro trattava per la conversione del debito pontificio in quello del «Governo usurpatore dopo l’invasione di Roma»59. La trattativa non ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] un debito risarcitorio espresso in una somma di denaro, ponendo ineluttabilmente il fiduciante sul piano di tutti gli marcato in dipendenza del modello dicarta costituzionale adottato. Riguardo ai diritti di proprietà si possono identificare due ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] che ancora palpiti, ancora respiri. In quell’ammassamento di pergamene e dicarte il suo spirito trovò asilo e pose in 8-10, 81-82, 131-132).
87. «È un caro debito far gli onori di casa; e quando s’abbiano tesori e mirabili cose quali sono quelle da ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] teorico, dato che era stata effettuata per lo più sulla carta. Quando infatti venne completata, l'Impero restava ancora da un prestito di 13.134 iperperi dando in pegno la reliquia. Alla scadenza, non si riuscì però a pagare il debito e fu ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] il pactum, le cui norme costituivano una sorta dicarta dei diritti veneziani nella terraferma italiana e fissavano e nr. 338, pp. 334-335, maggio I 183 (attestazione di un debito contratto durante la prigionia a Sparta).
6o. R. Morozzo della Rocca ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dicarta, nel 1858, 10,9 milioni di lire (senza il Veneto) contro 3; la produzione di cuoio, nel 1866, sarebbe stata di 8.209 tonnellate contro 4.083; la produzione di ’ammontare del debito complessivo fu di 2.402,3 milioni di lire, di cui 351 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] pionieristiche ricerche di G.F. Gamurrini, A. Cozza, A. Pasqui e R. Mengarelli, primi estensori della Carta Archeologica d' greche ed etrusche, anche se si può presupporre un generico debito a queste da quelle. In Etruria caratteri generali sono l ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...