Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] diversa carta avrebbe potuto giocare, tranne quella di battere sul tempo gli alleati di oggi e probabili nemici di anemo de far il debito suo (114).
La conclusione della guerra
I successi di Lombardia, la conquista di Cremona non potevano ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] in Venezia", il Baba rileva che il tipo dicarta, con la filigrana "della Balestra", è di cordiali e illuminanti colloqui, ma mi ha anche consentito di attingere ai suoi studi ancora inediti. Il mio debito verso di lui è anche maggiore di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di acquisto in Oriente e di rivendita agli importatori fiamminghi e inglesi testimonia che la raffinazione era già avvenuta a Venezia (242). Il debito Il vetro "cristallino" nelle carte del Quattrocento, in Id., Vetro e vetrai di Murano, I, p. 230 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] avversari che a quel punto sono in forte debitodi ossigeno? Nel passato ci sono stati atleti, e staffetta 4x100). Il suo allenatore la convinse a tentare per Tokyo la carta della nuova gara: vinse in 52,0″, battendo la britannica Ann Packer, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ziogo, / e i libri, che se studia sulla sera, / xe 'l mazzo delle carte, o quel del cogo. / Debotto non ghè più zente da guera, / e, se corte segue gl'impulsi di quella per i motivi già noti, e che lacerata da debiti, e da intestine discordie ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di propaganda di massa e un primo importante veicolo di organizzazione del consenso(123).
Ma furono soprattutto la sistemazione dei debitidi . 384, 390.
57. Dalle cartedi Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai problemi ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Carducci ricordava d'aver trovato in pubblicazioni «stampate in carta straccia dai Vestri e Vannuccini in Prato, dai Martini perché, volere o non volere, il suo primo debito è di provocare sensazioni gradevolissime all'orecchio, ed è esonerata dall ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] per la miglior comprensione dei testi: di qui il non piccolo debitodi gratitudine contratto nei loro confronti. Un consulenze - si costruisce via via, a mosaico, un abbozzo dicarta dei diritti e dei doveri della Repubblica, si profila la mappa ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] nuova Europa, esaurita da lungo travaglio". Trasmessa per debitodi cadenza settimanale nel giorno esatto, "vent'anni dopo alle autorità, specie comunali. Ma oltre al "governo" delle carte e dei tesseramenti, gli uffici preposti ai controlli e le ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di 3 tenori e 2 bassi di concerto, 4 + 4 tenori e bassi di ripieno] prospettando un piano di riforma a tempo debito sulle carte superstiti, dalla vedova, compositrice e già allieva del Maestro).
Il disegno di conduzione artistica di Petrassi ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...