SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] di Bel Geddes - al quale viene attribuita anche l'introduzione dei proiettori in sala - erano destinati a rimanere sulla carta didascalica o puramente esornativa, le loro composizioni, in debito con le più recenti correnti figurative, miravano a ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] dei pagamenti peggiora e la restituzione del debito contratto diventa impossibile. Oltre a costituire premesse .: G. U. Papi, Prestiti esteri e commercio internazionale in regime dicarta moneta, Roma 1926; id., Preliminari ai piani per il dopoguerra, ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] patrimoniale resa da un soggetto a favore di un altro dovesse essere giustificata o da un fine di scambio o da un fine di liberalità o dall'esistenza di un debito preesistente da adempiere. Nel caso dei titoli di credito, invece, un rapporto fra due ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] la mancanza del debito ordine negli studî, e la soverchia effusione nelle opere esteriori di zelo. E quanto pubblicate nei ricordati Mon. Ignatiana, s. 1ª, I-XII; c) la Carta del Lainez, Bologna, 17 giugno 1547; d) L. Gonzales de Cámara, ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] questo titolo fu confermato con una carta dal patriarca di Costantinopoli. Al principio di febbraio I. sposò poi la giovane . L'essersi rivolto a tempo debito alla mediazione del papa scompigliò completamente i piani di Stefano Báthory. I. seppe così ...
Leggi Tutto
MUTUO
Emilio Albertario
. Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] un asservimento personale a garanzia del pagamento del debito e sostituì all'asservimento personale un asservimento patrimoniale documenti di crediti svariati: mutuo ex causa antecedente, delegazione, promessa di donazione, carta d'alimentazione ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth)
Ulisse Gobbi
Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse [...] positiva per il primo, fa riscontro il debito, ricchezza negativa (perché chi cede un debito invece di ricevere una somma, ne darà una dei singoli e nello sviluppo della potenza nazionale (Carta del Lavoro, II, VII).
Nel considerare la relazione ...
Leggi Tutto
PATROCINIO
Nicola Jaeger
. Per il patrocinio legale in generale v. avvocatura; procuratori e avvocati. Qui si parla solo del gratuito patrocinio.
Il problema di assicurare ai poveri l'assistenza di [...] dalla parte contraria condannata nelle spese; b) l'annotazione a debito delle tasse di registro e l'uso della carta libera (non bollata); c) l'anticipazione da parte dello stato di altre spese occorrenti (art. 11), salvo ricupero al momento della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] . Si era già parlato del riassetto della carta geopolitica della Francia meridionale a favore di Simone di Montfort, malgrado la presenza dei conti di Foix e di Tolosa. La decisione in merito alla legittimità di Ottone IV o Federico II come sovrano ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] carta. Esso indurrà comunque la Repubblica di Venezia e la Francia, che stava dimostrando da qualche tempo di li scrigni di zecca, caricata didebiti la Repubblica". Dal momento che scopo di essa non era di ingrandirsi, bensì di badare alla ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...