Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] Il f. di una guerra, di un piano di lavori pubblici o altra attività statale comprende il ricorso al debito pubblico, all’emissione dicarta moneta, all’alienazione di beni patrimoniali e ad altri mezzi di finanza straordinaria. Il f. di una campagna ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] su carta filigranata, deve rispondere a precisi requisiti formali e, per il disposto dell’art. 2354 c.c., deve contenere: a) la al fine di agevolare il finanziamento del disavanzo dello Stato e allungare la durata media del debito pubblico. Offerti ...
Leggi Tutto
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] soltanto in funzione anticiclica. Il finanziamento di una guerra, di un piano di lavori pubblici o altra attività statale comprende il ricorso al debito pubblico, all’emissione dicarta moneta, all’alienazione di beni patrimoniali e ad altri mezzi ...
Leggi Tutto
redenzione religione Il riscatto dell’uomo da una condizione di infelicità e di peccato: la religione di r. o di salvezza (soteriologica) offre all’uomo la via e i mezzi per superare la propria condizione [...] in cui Pietro Leopoldo, alla fine del 18° sec., fuse tutte le altre imposte dirette reali. Per estensione, il termine r. fu usato anche nel senso di ritiro dalla circolazione della moneta dicarta, in quanto questa costituisce un debito dello Stato. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] concessione a Londra e ad altre città che si sviluppavano, dicarte che concedevano leggi e usanze per governarsi all'interno in modo e politiche: l'organizzazione del debito pubblico col sistema di prestiti regolari garantiti dallo stato; la ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di accertamento della morte, fra l'altro ha proposto di avvicinare alle narici e alla bocca un pezzetto dicarta sorbente bagnato con soluzione di acetato didebito dell'eredità ed è a carico degli eredi indipendentemente dalla loro qualità di ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] tutto d'accordo), sa di dovere abbandonare il padre troppo vecchio. Ma sente come proprio debito d'onore il combattere e sue rapsodie non rimasero nelle botteghe dei librai o su pezzettini dicarta, ma nell'orecchio e nel cuore dei cantori e uditori, ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] dichiarato l'impossibilità di fare fronte agli obblighi del debito pubblico. Ma i progetti di riforme erano diretti la riorganizzazione dei paesi turchi. I piani di riforme rimasero sempre sulla carta. Maturò così lentamente una nuova crisi interna. ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] crisi petrolifera, l'esplosione negli anni Ottanta della crisi del debitodi diversi tra i PVS ha portato la Banca mondiale a restrizioni agli scambi internazionali.
Di fronte alle difficoltà di ratifica della Carta, gli Stati che partecipavano al ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di una guerra terribilmente distruttiva, la gara tecnologica continuava, richiedendo uno sforzo economico, che se negli Stati Uniti faceva salire il debito libico, che sulla carta era tre volte più numeroso e con dotazioni di materiali moderni più che ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...