Ravel, Maurice
Guido Turchi
Una musica di raffinata eleganza
Il compositore francese Maurice Ravel ha guidato, insieme a Claude Debussy, l’innovazione musicale dei primi trent’anni del Novecento, in [...] dello stesso Ravel, «è ben visibile l’influenza di Debussy», leale denuncia del debito con l’altro grande dell’arte musicale francese. che aveva danneggiato (libri, poltrona, teiera, orologio, carta da parati), nonché dagli animali e dalle piante del ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] importa macchinari, prodotti agricoli e risorse energetiche. La bilancia commerciale è generalmente di segno negativo e il paese è fortemente indebitato (si stima un debito del 185% del pil).
Oltre alla vulnerabilità rispetto a fattori esterni che ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] dei due opposti schieramenti. In termini di politica economica, la convergenza di maggioranza e opposizione è inoltre dettata dall’accumulo di un enorme debito pubblico: di qualunque colore sia l’amministrazione, su di essa incombe oggi la necessità ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a [...] isole. Nel 2009, per far fronte all’ingente debito pubblico e alla flessione del turismo e dell’economia , per il 22% del pil. Esso è trainato soprattutto dall’industria di inscatolamento del tonno, tra le più grandi al mondo.
Il settore primario ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] degli anni Novanta, quando il bilancio economico statale era sostenuto per il 60% dagli aiuti internazionali, il debito estero si attestava a 270 milioni di dollari, pari a cinque volte il pil, e nuove tensioni sociali, misero in ginocchio il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] politica del paese.
Il Belize sconta inoltre un alto debito pubblico che, nonostante la rinegoziazione con i maggiori creditori dall’estero anche per soddisfare la domanda interna di energia e di beni di consumo e ciò comporta un deficit strutturale ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] . Nel dicembre 2010, Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale hanno infatti deciso di annullare progressivamente l’80% del debito pubblico nazionale. Anche le elezioni presidenziali del 2010, che hanno riconfermato la presidenza ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] nr. 1 del 2012, che ha introdotto nella Carta costituzionale il c.d. pareggio di bilancio, gli artt. 81 e 119 Cost. dei debiti pregressi delle amministrazioni pubbliche.
L’iter di approvazione del bilancio. - L’approvazione della legge di bilancio ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] indebitamento pubblico (con l’emissione di titoli) o all’emissione dicarta moneta. Sono rilevanti vari saldi mentre le spese in conto capitale possono essere finanziate mediante il debito pubblico (cioè il b. in conto capitale può essere in ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] carta bollata e tassa d’archivio e didi semplice trasformazione di elementi patrimoniali, per cui a s. di quest’ultimo genere corrispondono aumenti di attività (per es., investimenti) o diminuzioni di passività (per es., estinzione di un debito ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...