Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] autoritarie. Le opposizioni accusano il leader congolese di non voler modificare la carta costituzionale in senso più liberale in modo da , riducendo l’esorbitante debito estero e puntando sullo sviluppo di infrastrutture, salute, istruzione ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] non rinuncerà mai al suo diritto di darsi il nome di Repubblica di Macedonia, riconosciutogli nel 2004 anche Gli aspetti positivi dell’economia macedone consistono invece nel basso debito pubblico e nella crescente integrazione con i mercati mondiali. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] il M. replicò all’accusa di aver sottovalutato il problema dell’espansione del debito pubblico e del deficit della a esaltare la «Carta del lavoro» del 1927, sostenendo che sarebbe passata alla storia come «un documento di infinita saggezza politica» ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] nelle riflessioni ed esperienze filosofiche di Bacon, Locke e Newton. Il debito con l’Inghilterra del Seicento dell’autobiografia mediante la stilizzazione del “parlare di sé” che accomuna i personaggi dicarta a filosofi e libertini.
La lettera nella ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] riforme intese a stabilizzare le più importanti variabili macro-economiche, riducendo l’esorbitante debito estero e puntando sullo sviluppo di infrastrutture, salute, istruzione, occupazione ed edilizia residenziale. I progressi sono stati ostacolati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] della Costituente.
Quest’ultima misura mira a risolvere il problema del debito pubblico, che nel 1790 arriva a più di quattro miliardi, con l’emissione dicarta moneta a circolazione forzosa, ma garantita appunto dai beni espropriati. Questo ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] tutelare i diritti umani secondo la Carta africana dei diritti dell’uomo di ottenere maggiori aiuti, investimenti esteri, cancellazioni del debito e accesso al mercato.
Di rilievo la cooperazione in materia di sanità, anche a causa della necessità di ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] tutelare i diritti umani secondo la Carta africana dei diritti dell’uomo di ottenere maggiori aiuti, investimenti esteri, cancellazioni del debito e accesso al mercato.
Di rilievo la cooperazione in materia di sanità, anche a causa della necessità di ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] finanziamento pattuito è pari a 1,7 miliardi di dollari) e hanno insistito affinché venisse rinegoziato l’accordo sul debito che vigeva tra il Club di Parigi e la Repubblica Dominicana in favore di quest’ultima (2004).
Il Venezuela, invece, riveste ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] , molti regimi africani strozzati dalla crisi del debito.
Questi sforzi per rientrare a pieno titolo 48% dei consensi. Al ballottaggio, Atta-Mills ha vinto con solo mezzo punto di vantaggio (il 50,23% dei voti). Il risultato è stato subito accettato ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...