BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] il B. sa dare il debito posto tanto all'azione dei singoli (acuto il ritratto di Carolina d'Austria) quanto dei gruppi approvò la costituzione redatta dal Bozzelli sul modello della carta francese del 1830, ritenendola la più adatta alle condizioni ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] occupò poi tempestivamente della svalutazione delle carte bancali e del debito pubblico, emanando diversi dispacci, ecco rientrato nel suo niente quell’uomo che nel giro di 49 anni, quanti ne conta di età, dal niente salito era a quel posto ove pochi ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] 80% dei 24.000-46.000 tossicodipendenti del paese. Il numero di questi ultimi si è stabilizzato nell’arco dell’ultimo decennio, la loro al 5% del pil sia nel 2009 che nel 2010, mentre il debito pubblico è salito in quattro anni dal 45% al 65% del pil ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] del 1997-98: in particolare, il pronunciato rapporto tra debito e capitale di rischio e un massiccio ricorso a prestiti esteri di breve termine hanno minato la tenuta del sistema di sviluppo sudcoreano. Alla fine del 1997, complici la bancarotta ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] punti percentuali, in linea con i trend segnati dal 2006 in avanti (quando il rapporto debito/pil era pari al 179,9%), il peso del debito libanese rimane ancora il più alto di tutta la regione e uno dei più alti al mondo, tanto che nel 2009, per ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] una carta come canonico della chiesa di S. Germano di Varzi; si trattava evidentemente di un canonicato onorario, di egli rimetteva agli eredi dello Scaligero 1000 fiorini sopra una debitodi 4000 appunto.
Assai scarse sono le notizie negli ultimi ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] in quei luoghi per soddisfare tali debiti. Nel frattempo Tinioso si rifiutava di rifondere i due fratelli e . Documenti e regesti dal secolo XI al XV e la Carta del popolo, codice statutario del Comune di Orvieto, Firenze 1884, p. 160 doc. 239; Les ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] pur riconoscendo sempre il suo debito intellettuale nei confronti dell'impostazione 1930; Iprincipi della Carta del lavoro, Padova 7 sett. 1972; S. Steve, G. D. 1883-1972, in Riv. di diritto finanz. e scienza d. finanze, XXXII (1973), 9, pp. 381 s ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] a proporre l'emissione di quattordici milioni dicarta moneta, garantiti da una corrispondente alienazione di beni nazionali. Tali per l'importo di 500 milioni; in quell'occasione propose anche l'istituzione del Gran Libro del debito pubblico. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] modello (in particolare Ovidio e Claudiano), al di là dello speciale debito verso gli Erotica latini dello zio Tito Vespasiano dicarte. Si tratta dunque di un componimento d’occasione e di intrattenimento, parte integrante di un gioco di società ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...