Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] non risolvevano del tutto i problemi del CIO che nel 1960 aveva un debitodi 60.000 franchi, salito a 266.000 nel 1966. Ma ormai l'uso, sono stati scelti materiali biodegradabili in carta e fibre di canna da zucchero. I souvenir dell'Olimpiade sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] : Europa e Asia. L’opera, che era corredata da una carta geografica a certificarne l’utilità pratica, non si limitava a descrivere .
Se pure si deve riconoscere un debito importante di Tucidide verso l’opera di Erodoto, la natura intima delle sue ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] aprile appare nella contabilità delle fabbriche gonzaghesche per nove settimane di lavori non precisati. Pur scarne, le carte mantovane (Ferrari, 1992) rivelano indizi di familiarità di Federico Gonzaga con l’artista, che prestò la propria opera ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] . Le opere esposte erano ancora di carattere figurativo con qualche debito verso la pittura tonale della Scuola di Parigi. Verso la fine dell'anno, iniziò a servirsi nei suoi lavori del fuoco, realizzando le prime piccole combustioni su carta ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] alla controparte; mentre non fu tenuto nel debito conto il ruolo del prefetto locale, il 331, 564, 933, 1017, 1043, 1394; Arch. di Stato di Modena, Prefettura. Gabinetto (1826-1933), b. 60; Carte F. Corridoni (conservate dal dott. F. De Ambris ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] del Negev), collegati da una fascia costiera che si restringe nella zona a nord di Tel Aviv fino a circa 20 km, e si spinge con un cuneo a dal 2003 in poi, nell’ambito del piano di ripianamento del debito statale e crescita economica, anche grazie a ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] allargando, e ha dato un contributo non piccolo all’ingigantirsi di quei 'debitidi gioco' su cui oggi si esercita la fantasia della di dirottare nel Mezzogiorno aiuti certi, invece di «megafinanziamenti» per la maggior parte rimasti sulla carta ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] di Napoli e con le colonie galloitaliche dell’isola) e alla pressione culturale del modello d’Oltralpe, a meno che non soccorrano precoci attestazioni in carte «costo dell’intermediazione», derrata, detta «debito», difalta «perdita», gaggio «pegno», ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] per lo più sulla carta, aprono la strada a quell’allargamento dell’istruzione che è la base di una più diffusa conoscenza Vallisneri si batte per l’uso della lingua italiana «per debito, per giustizia, e per decoro della nostra Italia», qualche ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di un’invenzione narrativa scopertamente in debito con la Cuestión de Amor, romanzo edito a Valencia nel 1513, ma di de la historia, 9-2160) di 28 rime (allo stato 26 per caduta di una carta) al potente ministro di Filippo II Ruy Gómez de Silva, ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...