SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] sia esso una tavoletta di argilla, una pergamena o un foglio dicarta - la parola può essere oggetto di un'ispezione critica quale in appositi documenti, così come spesso avviene per i debiti e i crediti, affinché si possa far ricorso a prove ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] è stata, inoltre, aggravata dalla tecnica di cui la nostra Carta fondamentale ha fatto uso ai fini della riferimento a tale tema, si deve anzitutto segnalare il debito dell'elaborazione costituzionale nei confronti della prima legge Bassanini ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] sabaudo ancor prima di una precisa richiesta da Roma e la trasmissione quindi al S. Ufficio delle carte dell'esule debiti della "cassa di riserva" del sovrano.
L'esigenza di far fronte alle enormi spese di guerra del 1742-1748 e quindi l'opera di ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] il punto quinto della Carta atlantica, firmata da Franklin una rinegoziazione con lo Stato del debito sanitario maturato negli anni precedenti. Tuttavia (Ianes 2009). Si trattava in genere di cooperative di lavoro che includevano fra i lavoratori e ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] debito estero dei paesi più poveri e una riduzione di quello dei paesi in via di sviluppo, sulla base del principio di un debitoCarta, Sdebitarsi, Marcia mondiale delle donne).
Molti di questi coordinamenti sono formati ad hoc per l’organizzazione di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] e di prezzi, tornasse a lui medesimo, creditore d'imposte" (art. cit., in Opere complete, X, p. 311). In questo modo, invece, si spacciava per "carta bancaria" quella che era "carta governativa" nei fatti, perché rappresentava un debito dello ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] «carta sudicia», cioè con banconote). La causale di (14) è almeno incongrua, in assenza di un debito (esempio autentico; è obbligatorio esprimere il soggetto di «si dichiara»)
Colpisce, invece, l’occasionale violazione di questa norma nella prosa di ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] dibattito politico si avvita sull’elaborazione della Carta costituzionale. Lo sviluppo equo e territorialmente 7 al 2% del tasso di crescita) e finanziaria (deficit di bilancio, servizio del debito), privilegiando i rapporti con istituzioni ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di divisa) e di divieti (separazione netta tra spazi maschili e spazi femminili) tali da rendere impossibile la loro vita quotidiana. Tuttavia, il debito , determinato dalla politica internazionale. La Carta costituzionale del 1964, in particolare l ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] sonn. 2 e 3), vuol essere la testimonianza del suo primo debitodi gratitudine. Il verso "una correggia d'or mi strinse il dal C. in un sonetto (42), e di cui il pittore conservava uno "schizzo in carta". Anche del codice si persero presto le tracce ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...