BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] decorazione. Il B., il quale sapeva a tempo debito ammonire il Dovizi con l'esempio del proprio disprezzo per che non ti par buona"), una sorta di prestigioso manipolatore sempre in grado di offrire la carta della verità; onde allo scrittore, avvezzo ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] anni dell'età media effettiva di pensionamento previsto dal Consiglio Europeo di Barcellona; l'incremento dei futuri margini di bilancio tramite la riduzione del debito pubblico o la costituzione di fondi di riserva nei sistemi pensionistici pubblici ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] . Alcuni stati federati hanno adottato nella propria carta costituzionale l’inglese come lingua ufficiale, mentre altri che, tra gli investitori esteri, possiede la quota più ampia di tutto il debito del paese. Ciò ha creato squilibri con Pechino e, ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] che l'affermazione del partito di massa rappresentasse una garanzia di stabilità per i sistemi politici e che, per questo, dovesse essere tenuta nel debito conto nella fase di elaborazione delle nuove carte costituzionali. La rottura della coalizione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] (Negroponzi, 1994). Insieme con strutture già conosciute, sono ulteriori conferme di quella fervida attività costruttiva di carattere civile e militare che le carte indicano sul territorio pedemontano e appenninico o anche del bassopiano (Settia ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] dei tarocchi, scritti per illustrare poeticamente le ottanta cartedi un mazzo dipinto (Renier) in cui i semi tenendo debito conto oltre che del cod. Egerton, su cui soprattutto si fondò il Solerti, anche del codice 10293 della Marciana di Venezia, ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] e utili come le cartedi pagamento.
Al fine di soddisfare tali obiettivi e di assicurare la massima copertura dei , mentre è riservata 'debita considerazione' alle opinioni espresse dal Parlamento.
La Commissione
Si compone di 20 membri scelti tra i ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] governo socialista di George Papandreou scoprisse le carte truccate del precedente governo di centrodestra di Kostas Karamanlis il 2013) con un pil crollato a 200 miliardi di euro all’anno e un debito pubblico che non si è ridotto, anzi è schizzato ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] una condotta di 30.000 ducati all'anno in tempo di guerra e l'annullamento del debitodi 80.000 una breve indagine, ibid., CXIII (1987), pp. 453-461; L. Chiappa Mauri, Carta e cartai a Milano nel XV secolo, in Nuova Rivista storica, LXXI (1987), pp. ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] . Segni evidenti sul bilancio dello Stato e sul gigantesco debito pubblico accumulato in pochi decenni. Segni celati nel cuore e disponibili, alla produzione dicarte tematiche e di modelli di previsione sugli effetti di un terremoto in ogni ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...