• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Geografia [104]
Storia [106]
Diritto [113]
Biografie [109]
Geografia umana ed economica [83]
Economia [83]
Scienze politiche [66]
Geopolitica [56]
Diritto civile [44]
Storia per continenti e paesi [33]

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] effettuato per via marittima (4,2 milioni di t di merci imbarcate e sbarcate nel 1995). Il rimborso del debito con l'estero, stimato a 9,51 milioni di dollari a fine 1996, impone una politica economica di austerità, concordata con il Fondo monetario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ZIMBABWE. Lina Maria Calandra Emma Ansovini Maria Paola Guarducci – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia [...] debito estero e tassi di disoccupazione molto elevati e una cronica carenza di di due mandati alla carica di presidente, ma la norma non aveva valore retroattivo; si aboliva la carica di primo ministro, ma si rafforzava, almeno sulla carta ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – DOLLARO STATUNITENSE – TSITSI DANGAREMBGA – MORGAN TSVANGIRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tanzania Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] di prodotti agricoli (zuccherifici), la produzione di merci in sostituzione di prodotti importati (tabacco, carta, la Banca mondiale hanno cancellato il debito estero del Paese (il pagamento degli interessi sul debito assorbiva circa il 40% delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ENERGIA ELETTRICA – TENSIONE INTERNA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

ASSEGNATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome fu già dato ai primi biglietti creati in Russia, da Caterina II, nel 1768, ma divenne noto e famoso soltanto dopo le emissioni rivoluzionarie francesi, rese necessarie dalla grave situazione finanziaria, [...] riscuotere le imposte. La fabbrica di assegnati, che doveva servire a rimborsare il debito, diviene invece l'espediente normale a 45.581.411.618 lire. All'aumento frenetico della carta moneta si accompagnano le misure per imporne e sostenerne il ... Leggi Tutto
TAGS: CORSO FORZOSO – MONETA LEGALE – MONTESQUIEU – CATERINA II – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEGNATO (1)
Mostra Tutti

ASSISTENZA TECNICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] 55 a e 56 della Carta delle N. U.) ha avuto inizio concreto di attuazione a seguito di una risoluzione (n. 222, dei loro Enti specializzati e che tenga in debito conto le questioni di natura sociale che influenzano direttamente il progresso economico ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE

ANAGRAFE TRIBUTARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] - che dovrebbe corrispondere all'effettiva insorgenza di un debito tributario - individua, pertanto, semplicemente la fattispecie costitutiva dell'obbligo di richiedere l'attribuzione del numero di codice, ma non rappresenta una condizione necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACCERTAMENTO TRIBUTARIO – PERSONALITÀ GIURIDICA – DIRITTO TRIBUTARIO – CODICE FISCALE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGRAFE TRIBUTARIA (1)
Mostra Tutti

BOTSWANA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418) Popolazione e condizioni economiche di Paolo Migliorini La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] tassi di espansione particolarmente elevati nelle produzioni tessili, chimiche, della carta, delle oltre un milione di turisti stranieri nel 1995). La bilancia dei pagamenti è attiva e il costo annuo del servizio del debito estero, nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA MINERARIA – MATERIE PLASTICHE – CHARLOTTESVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTSWANA (12)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIAMAICA. Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica  di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 [...] mese di giugno e immediatamente estradato negli Stati Uniti. Nel 2011, il governo approvò una nuova Carta dei tornò a essere premier. L’enorme debito pubblico costrinse il suo governo a varare politiche di austerità e a chiedere nuovamente l’ ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PORTIA SIMPSON-MILLER – DEBITO PUBBLICO – BANCA MONDIALE – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

AFFIDAVIT

Enciclopedia Italiana (1929)

I prestiti pubblici vengono di solito assunti nella valuta del paese: solo se questa è in carta, talvolta si contraggono in moneta metallica, e ciò per impedire ai capitali nazionali di emigrare all'estero [...] all'estero, lucrando poi la differenza di cambio tra l'oro e la carta nazionale. Ad evitare simili speculazioni, lo estero, che prima dell'affidavit nel 1893, raggiunsero per tutti i debiti, al netto dell'imposta, i 192 milioni, scesero nel 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – DEBITO PUBBLICO – CORSO FORZOSO – AMMORTAMENTI – REGNO UNITO

PATERSON, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERSON, William Anna Maria Ratti Mercante, finanziere ed economista scozzese, nato a Treilflatt (Dumfríesshire) nell'aprile 1658, morto a Londra nel gennaio 1719; è noto soprattutto come fondatore [...] del libero scambio e strenuo oppositore della carta moneta inconvertibile. Fu autore di un progetto per la redenzione del debito pubblico (1717), ritenuto perfetto, e di uno per la colonizzazione dell'istmo di Darién, che ebbe esito disastroso. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATERSON, William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 65
Vocabolario
carte-valóri
carte-valori carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali