privacy
<prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] contemplati tra le «libertà» previste dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; mentre la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (approvata dall’Assemblea generale delleNazioniUnite nel 1948) conteneva un divieto assai più ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] di carta e oggetti usati, sull’esempio degli chiffonniers francesi dell’Abbé Pierre, che lei riconobbe come una delle sue dai tempi della giovinezza» (p. 29).
Nel giugno del 2003 a Ginevra ricevette dall’Alto commissariato delleNazioniUnite per i ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] dicembre 1960 (quando l’assemblea generale delleNazioniUnite ne ratificò l’illegittimità), esse dellenazioni o, in seguito, il regime di amministrazione fiduciaria, legittimato nella cartadell’ONU), oppure a travestire le funzioni precipue dell ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] , la Conferenza di San Francisco del giugno 1945 sancì la creazione dell’Organizzazione dellenazioniunite (ONU). La Cartadell’ONU recepisce in sostanza gli obiettivi della SDN e attribuisce al Consiglio di sicurezza il potere di autorizzare ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] carta” a realtà concreta. La sfida per il futuro è accrescerne l’efficienza. Nel 2014 è stata pronunciata la prima portate all’attenzione della Corte in tre modi diversi: i) decisioni del Consiglio di Sicurezza delleNazioniUnite (Darfur-Sudan e ...
Leggi Tutto
Francescomaria tedesco
Bombardamenti ‘a fin di bene’
All’inizio dell’anno in Tunisia la ‘rivoluzione del gelsomino’ ha innescato una serie di rivolte che hanno avuto ripercussioni politiche nel Maghreb [...] ribelli ha destato l’attenzione della comunità internazionale. Il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, con l’intento formale tale nozione su un piano strettamente giuridico: la Cartadell’ONU non assegna alla NATO alcun compito militare ...
Leggi Tutto
Afghanistan, guerra in
Afghanistan, guèrra in. – Governato dal 1996 dai talebani, saliti al potere dopo una lunga e cruenta guerra civile, l'Afghanistan si è trovato alle soglie del Duemila sempre più [...] Ḥāmid Karzaī e affiancato da una forza multinazionale delleNazioniUnite denominata International security assistance force (ISAF, dal del 2003 una nuova riunione della Loya Jirga ha sancito l’adozione di una carta costituzionale democratica, che ha ...
Leggi Tutto
gestione del territorio
gestióne del territòrio locuz. sost. m. – Insieme di tecniche, pratiche e istituzioni orientate all’amministrazione di un territorio dal punto di vista economico, sociale e ambientale. [...] territorio, quella dello sviluppo sostenibile ha assunto particolare rilievo a partire dalla Conferenza delleNazioniUnite del 1992 su , con la sottoscrizione dellaCartadelle città europee per un modello urbano sostenibile (Carta di Aalborg), a ...
Leggi Tutto
I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, [...] gode del ‘Consultative Status’ presso il Consiglio economico e sociale delleNazioniUnite in base all’articolo 71 dellaCarta, ma è ben lungi dal conseguire l’obiettivo della riunificazione dell’etnia per il quale fu costituita, in quanto i Rom ...
Leggi Tutto
disabilita
Laura Pagani
disabilità Condizione di coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare [...] gli altri. Tale definizione si basa sulla Convenzione delleNazioniUnite sui diritti delle persone con disabilità (2006), ratificata dall’Italia delle politiche sulla d. in Italia si è articolato secondo percorsi lunghi e complessi. Con la Carta ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...