Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] all’art. 38, a favore degli stranieri titolari di carta di soggiorno per le elezioni amministrative.
Tuttavia, prima del art. 21 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo adottata dall’Assemblea Generale delleNazioniUnite il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] e calore riutilizzabili per le attività dell'uomo. La carta vincente, però, è il risparmio. delle foreste
Tra le cause principali di riduzione della diversità biologica oggi c'è la scomparsa delle foreste. La FAO, l'organizzazione delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] europea dei diritti dell’uomo, aperta alla firma a Roma il 4 novembre 1950, per la Carta sociale europea, firmata di giustizia delle Comunità europee, Napoli 1967.
B. Conforti, La funzione dell’accordo nel sistema delleNazioniUnite, Padova 1968 ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] .26 e 27 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo proclamata dall’Assemblea generale delleNazioniUnite il 10.12. del fenomeno culturale nella Costituzione
Come già accennato, nella Carta repubblicana del 1948 è anzitutto l’art. 9 la ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] normative, quali la Carta sociale europea 18 ottobre 1961; la Conv. OIL 138/1973 sull’età minima di ammissione al lavoro; la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea Generale delleNazioniUnite il 20 novembre ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] Ruanda (TPIR), il Consiglio di Sicurezza delleNazioniUnite ha dato vita a nuove forme di cooperazione ai sensi del Capitolo VII dellaCartadell’Onu (dedicato alle azioni per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale) e non ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] profilo internazionale, infatti, viene in rilievo la Convenzione delleNazioniUnite sui diritti delle persone con disabilità, firmata a New York il della previsione contenuta nel successivo art. 19 TFUE. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali».
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2010/C 83 di adottare le misure richieste dalla Convenzione dellenazioniUnite sui diritti delle persone con disabilità al fine di ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] 30 marzo 2007, n. 61/106, sui diritti delle persone disabili; art. 23 Convenzione delleNazioniUnite del 1989 sui diritti del fanciullo; art. 26 dellaCarta di Nizza; artt. 3-4 della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 sulla tutela dei minori ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Consiglio di sicurezza e il diritto di veto, la Carta riconosce implicitamente che l'organizzazione non può essere retta fondata con altro nome all'epoca della Società delleNazioni), l'Organizzazione delleNazioniUnite per l'Educazione, la Scienza ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...